
Presepe vivente
Massa e Montignoso, 24 dicembre 2017 - TORNANO i presepi viventi, sia a Massa che a Montignoso. In particolare quello di Massa sarà “interattivo”, come già anticipato nei giorni scorsi. «I giorni 25, 26 e 30 dicembre e 1, 5, 6 gennaio – spiega l’Azione Cattolica, che organizza l’evento – chiunque vorrà potrà farsi pellegrino, incamminandosi sulla via che da Betlemme porta verso Gerusalemme ed andando ad incontrare personalmente Joshua, Dio che si fa bambino per ogni uomo».
Dunque in questa 7ª edizione del presepe vivente i visitatori saranno chiamati a interagire con gli oltre 300 figuranti che troveranno lungo il percorso che li condurrà dal centro della città al castello Malaspina per poi continuare per le vie che costeggiano la vecchia fortezza di Massa. I personaggi hanno cominciato la loro formazione già dal mese di ottobre dal momento che per intessere un dialogo che sia ogni volta spontaneo ma mai “improvvisato” è necessaria una solida preparazione storica. L’evento è, come sempre, gratuito, occorre tuttavia che ogni visitatore sia munito di biglietto, necessario per regolare i flussi di ingressi (previsti dalle 17.30-21.30).
I biglietti saranno disponibili dal 15 dicembre presso il Centro Giovanile S. Carlo Borromeo, situato a Massa in via Marina Vecchia 118, secondo il seguente orario: dal lunedi al sabato dalle 12 alle 19. Prenotazione telefonica disponibile solo per parrocchie, gruppi e non residenti a Massa, Carrara, Montignoso al 328 5677986. Nei giorni in cui si svolgerà la manifestazione sarà possibile ritirare eventuali biglietti restanti (non prenotati da altri nei giorni precedenti) all’ingresso del presepe stesso. Informazioni sulla pagina Facebook “Presepe Vivente Interattivo” e l’omonimo profilo Instagram.
PRESEPE VIVENTE anche al Cinquale di Montignoso, che giunge alla 26ª edizione, tra mestieri e religione, realizzato dalla parrocchia di San Giuseppe Artigiano dove la sera del 24 dicembre, alla messa di mezzanotte, i figuranti e i protagonisti saranno tutti presenti. Oltre ottanta persone coinvolte in questo progetto, provenienti da varie zone di Montignoso. Le date della rappresentazione saranno 25 e 26 dicembre e 1 e 6 gennaio. Le porte ai visitatori si apriranno dalle ore 16.30 alle 19. Non è previsto un biglietto di ingresso ma chi vuole potrà fare un’offerta che servirà a coprire parte delle spese sostenute dalla parrocchia. Il presepe del Cinquale, riproponendo al visitatore, uno spaccato della vita e dei mestieri della Betlemme al tempo di Gesù, è curato nei minimi particolari e ciò comporta un lavoro di allestimento meticoloso e impegnativo: saranno infatti anche gli animali e alcune attrazioni specifiche per i bambini. Per chi vuole sarà possibile degustare alcuni prodotti tipici. Nelle edizioni precedenti sono arrivati al Cinquale visitatori da varie parti della Toscana.