MARIA NUDI
Cronaca

Cinquale si trasforma in un presepe vivente

Torna la rappresentazione nello spazio della chiesa di San Giuseppe Artigiano a Montignoso: ecco i giorni e gli orari

Il sindaco, gli assessori, il parroco e alcuni figuranti ieri alla presentazione

Massa, 21 dicembre 2019 - Una comunità, la montignosina, che diventa un presepe, il presepe vivente del Cinquale. La tradizione va avanti da 28 anni e trasforma lo spazio adiacente alla chiesa di San Giuseppe Artigiano nel luogo antico dove è nato Gesù: una meraviglia d’amore e di senso della comunità. I fedeli con il parroco, don Maurizio Ghiandolo, e tutto il Cinquale da agosto si impegna perché il presepe sia ogni anno più bello, abbia qualcosa di nuovo e quest’anno sono stati realizzati il castello e la prigione, Trentasei capanne lungo il percorso dove sono ricostruiti i mestieri del tempo di Gesù, una ottantina di personaggi in costume, gli animali, tutto rigorosamente vero, anche il Bambin Gesù, e nella logica del messaggio della natività.

"La presenza del sindaco e del parroco don Maurizio - ha detto il primo cittadino Gianni Lorenzetti accompagnato dagli assessori Giorgia Podestà e Cristiano Orsi - indica che questo è il luogo dove si incontrano la laicità e la religione. Grazie a tutta la comunità di Montignoso che ogni anno rende possibile questo evento. Il presepe del Cinquale è una istituzione. Conosco queste persone che hanno un’esperienza di vita. Il mondo è cambiato e loro ci ricordano di un mondo dove si soffriva e si lavorava per guadagnarsi la pagnotta". E così anziani e giovani insieme danno vita al presepe vivente che richiama al Cinquale tante persone e che si fa conoscere oltre i confini territoriali.

"In ogni capanna che abbiamo ricostruito - ha spiegato il parroco don Maurizio Ghiandolo - ci sono almeno tre bambini, perché questo presepe è fatto da giovani ed anziani". E così ecco la fattoria, ecco la casa del pastore, ecco il luogo dove veniva fatto il censimento ed il recinto con i cavalli. Il 24 dicembre alle 23.30 santa Messa con i personaggi del presepe e il 25, il 26, il 29 dicembre sarà possibile visitare il presepe vivente dalle 16.30 alle 19 e nello stesso orario il presepe sarà aperto il 1, 5 e 6 gennaio 2020. Quest’anno il presepe vivente del Cinquale aderisce ed è iscritto a Terre di Presepi che riunisce un centinaio di natività in Toscana. Un riconoscimento meritato che il presepe vivente del Cinquale si è conquistato anno dopo anno". © RIPRODUZIONE RISERVATA