ANDREA LUPARIA
Cronaca

Posto fisso di polizia in ospedale Il questore promette "tempi rapidi"

Partono i lavori per il presidio al Noa che sarà inaugurato a breve. Dall’estate resterà aperto dalle 7 alle 20

di Andrea Luparia

Il Pronto soccorso del Noa riavrà il posto di polizia in tempi brevi. Sicuramente prima dell’estate. Il locale è già stato individuato: quello occupato dagli agenti fino al 2018 e poi utilizzato a fini sanitari durante l’emergenza Covid. Bisogna solamente sistemare alcune nuove tecnologie, poi si parte, A dirlo è il questore di Massa Carrara, Raffaele Cavallo. E’ lui a spiegare che i tempi saranno rapidi perchè la Questura aveva già cominciato a ragionare sulla riapertura del posto fisso di polizia, poi sono giunti solleciti in questa direzione anche dal capo della polizia di Stato "che ha mandato chiare direttive in questa direzione", spiega il questore di Massa Carrara. Ma andiamo per ordine e facciamo raccontare tutto dal dottor Cavallo.

"Il posto di polizia all’ospedale di Massa c’è sempre stato – afferma il questore –. Andava riattivato comunque. Nel 2018 problemi di personale portarono chi c’era allora a una scelta diversa. Adesso invece possiamo riattivarlo. Certo, non è una collocazione dove può andare chiunque. C’è bisogno di personale qualificato e con una professionalità idonea. E’ un posto delicato dove hai continui rapporti con le persone. Durante gli anni dell’emergenza Covid l’ufficio è stato utilizzato per la lotta al virus. Ora lo riuseremo noi ma prima dobbiamo sistemarlo in modo da ospitare i nuovi macchinari che adesso sono disponibili. Ci vorrà un minimo di tempo ma quel posto di polizia avrà a disposizione tutte le più moderne tecnologie".

Scendendo nel dettaglio, il questore di Massa Carrara spiega che inizialmente il posto di polizia resterà aperto tutte le mattine, con turno dalle 7 alle 13, oppure dalle 8 alle 14. Dall’estate, invece, i turni diventeranno due con la presenza di uomini e donne della polizia di Stato fino alle 20 (o alle 19). "Saremo presenti almeno 12 ore al giorno – spiega Raffaele Cavallo – con la possibilità anche di sforare l’orario previsto". Il questore vuole però ricordare che Massa Carrara non è una particolare eccezione: "In tutt’Italia andiamo in questa direzione. E ricordiamo che il personale che sarà al posto di polizia farà parte della divisione anticrimine con attività di polizia giudiziaria. Ogni attività sarà quindi segnalata alla Procura della Repubblica. Ma ogni agente dovrà affrontare anche eventuali problemi di sicurezza pubblica. Affrontandoli personalmente oppure chiedendo rinforzi. E’ qualcosa che è sempre esistito perchè è un presidio strategico, un vero osservatorio privilegiato su quanto accade nel nostro territorio".