NATALINO BENACCI
Cronaca

Pontremoli in corteo per l’albero di Natale

Molti cittadini hanno partecipato all’evento che ha visto in piazza grandi e piccini. E tutto anche grazie al lavoro svolto da tanti volontari

di Natalino Benacci

E’ stato acceso il giorno dell’Immacolata il grande albero di Natale che ora svetta in Piazza Italia. A festeggiarlo c’erano in corteo i figuranti, la Compagnia del Piagnaro con i tamburini e i tanti curiosi (residenti e visitatori) che hanno partecipato all’evento. Organizzato dal Comuneinsieme a Pro Loco, a Compagnia del Piagnaro e ai Gruppi Scout Pontremoli 1 e 2, l’ormai tradizionale evento che richiama l’attenzione di grandi e piccini, ha preso il via giovedì scorso alle 15 nella Piazzetta della Pace, da dove è si è incamminato il corteo natalizio. Prima una tappa per rendere grazie alla Madonna Immacolata di piazza San Francesco, di fronte alla chiesa dei SS. Giovanni e Colombano. Poi un omaggio al presepe del Bambarone e infine, in Piazza Italia, per l’accensione dell’albero. Ad intrattenere i più piccoli gli Scout che trasformati in tanti elfi, hanno intrattenuto i bimbi presenti con tanti giochi coinvolgenti. Ma c’erano anche il sindaco Jacopo Ferri con la vice Clara Cavellini, gli assessori Manuel Buttini, Annalisa Clerici e Gianmarco Corchia, i consiglieri Matilde Marino e Massimo Lecchini, il presidente della Pro Loco Ivan Velardi. Poi Babbo Natale (Piero Ballestracci), gli elfi Elisabetta Gussoni, Stefania Cinquanta, Stefano Beschizza, il capotreno Paolo Fantoni, il parroco Don Pietro Pratolongo, Fernanda Poletti con gli aiutanti Alfredo Bertolini ed Eugenio Donadel. Senza dimenticare gli operai del Comune Francois Travaglini, Oscar Perfigli ed Elia Matteoni, che hanno preparato il bellissimo albero. Il 3 dicembre invece era stata inaugurata la casa di Babbo Natale allestita nella Vetrina della Città. A presidiarla personaggi fiabeschi, storie incantate e l’immancabile vecchino con la barba che hanno allietato la marea di bambini accorsi per vedere gli amati personaggi lungo il percorso che si snoda tra vecchi palazzi in un borgo incantato ricostruito dalle volontarie che hanno lavorato con impegno e creatività per allestirlo. Innanzitutto il Centro Giovanile Monsignor Sismondo, una realtà da sempre in prima linea nell’organizzazione, supporto, collaborazione e condivisione di idee ed eventi a Pontremoli, anche grazie ai suoi instancabili operatori gestiti dalla Cooperativa Aurora Domus attraverso la Società della Salute della Lunigiana. E poi la Pro Loco Pontremoli, il Centro Teatro Pontremoli, la Musica Cittadina i gruppi Scout Agesci Pontremoli1 e 2, i fuochisti dei gruppi di San Geminiano e San Nicolò, la Protezione Civile, la Compagnia del Piagnaro, Kinemove Center, Azienda Agricola Allevamento La Virgola e "Le Gatte da pelare". Ad intrattenere tutti i visitatori erano c’erano davvero tanti volontari ma il programnma è sempere ricco. Per ogni fine settimana, un appuntamento differente fino al gran finale, con la Befana venerdì 6 gennaio.