REDAZIONE MASSA CARRARA

Piatti nel nome di Verga La cultura sposa la cucina

Successo della ’cena d’autore’ preparata dall’istituto alberghiero ’Minuto’. Ora parte il corso serale di II livello per ottenere la qualifica professionale

L’istituto alberghiero ’Minuto’ apre le sue porte anche a chi l’età scolare ormai superata da un pezzo ma non vuole rinunciare a quel prezioso foglio di carta che mette nero su bianco il possesso di una qualifica professionale che vale tanto, quanto l’esperienza sul campo. Così la sfida della nuova dirigente, Silvia Bennati, si è trasformata in realtà: sono aperte le iscrizioni al corso di II livello serale per il prossimo anno scolastico che serve a ottenere il diploma di tecnico dei servizi per enogastronomia e ospitalità alberghiera. Si parte dalle classi terze e ci sono già molti iscritti ma anche tanti interessati perché il corso va "incontro alle esigenze di molti studenti che non hanno terminato il percorso e che desiderano conseguire il diploma anche per migliorare la propria posizione lavorativa", sottolinea la preside. Tutte le informazioni e il link per le iscrizioni sul sito dell’alberghiero Minuto che si conferma nel nuovo corso una vera e propria fucina di idee e iniziative.

Cena d’autore. Ultima, solo in ordine di tempo, la cena ispirata alle novelle di Giovanni Verga parte del progetto ‘Cene d’autore’. Gli studenti della classe 5 CD, guidati dal professore chef Angelo Di Nello, hanno elaborato un menu originale, ispirato ad ambientazioni ed atmosfere della Sicilia della seconda metà del 1800, emerse a partire dalla letture di 4 novelle verghiane. Ad ogni racconto è stata associata l’elaborazione di un piatto, a partire da un antipasto che riproponesse elementi, colori e immagini di una mareggiata sugli scogli di Aci Trezza, fino al un dolce in grado di narrare le forme e i profumi delle campagne attraversate da Jeli il pastore. Ogni piatto è stato introdotto dal racconto della novella e del processo di ideazione della composizione culinaria, proposto dai giovani cuochi, mentre alunni della 4 SC si occupavano del servizio in sala. Alla serata il sindaco Francesco Persiani. La serata è stata introdotta da un aperitivo musicale, gli ospiti accolti dai giovani studenti di sala e accoglienza, coordinati dai professori Vivoli, Angelini e Pianini. La prof di lettere che ha seguito il progetto è Giulia Chiappino.

Francesco Scolaro