REDAZIONE MASSA CARRARA

Pedruzzi guida i balneari: "Noi, un settore trainante"

Il titolare del bagno Serena è stato eletto presidente di Fiba Confesercenti "Il comparto ha generato quasi 22 miliardi di spesa ed è in continua crescita".

Luciano Pedruzzi è il nuovo presidente dei balneari di Confesercenti provinciale

Luciano Pedruzzi è il nuovo presidente dei balneari di Confesercenti provinciale

Luciano Pedruzzi è il nuovo presidente dei balneari di Confesercenti provinciale. Nel corso dell’assemblea della Federazione italiana imprese balneari che rappresenta gli stabilimenti della provincia, è stato eletto presidente provinciale Luciano Pedruzzi, titolare del Bagno Serena a Marina di Massa. Contestualmente è stata definita anche la nuova presidenza provinciale, composta da: Itala Tenerani (Bagno Nuova Italia – Marina di Massa), Matteo Campatelli (Bagno Oliviero – Marina di Massa), Angela Trespidi (Bagno Marchini – Marina di Massa), Paolo Bologna (Bagno Delfino – Marina di Carrara) e Antonio Lenzi (Bagno Nuova Italia – Marina di Carrara).

"Abbiamo formato una squadra di imprenditori capaci e rappresentativi dell’intero territorio, con un equilibrio tra esperienza, tradizione e nuove leve – ha dichiarato Luciano Pedruzzi, neopresidente di Fiba –. "I prossimi anni saranno determinanti per la nostra categoria – ha aggiunto Pedruzzi –. Ci aspetta un lavoro importante per tutelare un comparto che, nonostante le difficoltà, ha saputo crescere e trainare lo sviluppo turistico ed economico del territorio. Sarà fondamentale affrontare la delicata questione del rinnovo delle concessioni, ancora in attesa di regole chiare, garantire equi indennizzi ai concessionari uscenti, i cui criteri di calcolo al momento sono al vaglio del Consiglio di Stato e difendere i tratti di costa colpiti dall’erosione. Parallelamente, dobbiamo continuare a migliorare la qualità delle nostre destinazioni turistiche.

Il turismo balneare - conclude Pedruzzi - si conferma un settore centrale per l’economia italiana. Secondo uno studio del Centro Studi Turistici di Firenze, nel 2024 il comparto ha generato quasi 22 miliardi di euro di spesa. Spiagge e riviere si confermano motore dell’estate italiana, con previsioni di crescita tra giugno e agosto pari al +2% negli arrivi e al +1,1% nelle presenze rispetto allo stesso periodo del 2023. In aumento anche la componente internazionale (+1,8%), pur restando prevalente la domanda nazionale, che rappresenta il 56,8% dei pernottamenti".