REDAZIONE MASSA CARRARA

Onnivori, vegetariani e vegani: guerra all’ultimo morso Analizziamo insieme i motivi alla base della scelta

Il desiderio di un’alimentazione sana, che ci permetta di vivere meglio e più a lungo può diventare un’ossessione che, come la fede calcistica o politica, provoca scontri tra le fazioni rivali. E’ una contrapposizione tra stili di vita distanti, nata recentemente. Fino a qualche tempo fa, vigeva un tacito e pacifico accordo ma, da poco, le cose sono cambiate, forse perché negli ultimi anni il numero di vegani e vegetariani è aumentato… Ma chi sono i contendenti di questa guerra all’ultimo boccone? Gli scontri più feroci, che si svolgono sui social al grido “siamo ciò che mangiamo” vedono contrapposti, arroccati sulle loro posizioni, onnivori, vegetariani e vegani. Degli onnivori sappiamo tutto: la loro dieta comprende sia proteine di origine animale che vegetale, frutta, verdura… in poche parole, ogni genere di alimento. Dalla parte opposta della barricata, sono i vegani e i vegetariani. I vegani rifiutano di cibarsi delle carni di animali o degli alimenti provenienti da essi, come formaggi, latte, yogurt, uova, sottraendo così, dalla loro dieta, nutrienti fondamentaliNon comprando carne, aiutano l’ambiente perché, spesso, questa proviene da allevamenti intensivi. Allo stesso modo, rifiutano di usare prodotti testati sugli animali o realizzati con parti di essi come calzature o borse in pelle. Essere vegani è uno stile di vita che, spesso, viene trasmesso ai bimbi, la cui dieta deve essere molto varia; è fondamentale che assimilino tutti i nutrienti necessari alla crescita. Il termine vegetariano viene usato per indicare la” dieta latto-ovo-vegetariana”; la loro alimentazione è più varia di quella dei vegani in quanto l’unico limite è non consumare carni, sia rosse che bianche, e pesce. Possono mangiare cereali, legumi, verdura, frutta, semi e alghe e tutti i derivati indiretti come uova, formaggi, latte. Alla fine tutti hanno le loro ragioni; è spontaneo chiedersi chi abbia ragione.