
Il festival jazz MutaMenti recupera la seconda sessione dell’anno scorso rinviata a causa della pandemia e dall’11 al 20 giugno prossimi 6 tappe toccheranno la Costa e la Lunigiana. Un riscatto reso possibile dal contributo della Fondazione Carispezia nell’ambito del bando "Cultura in Movimento". Novità di questa e della futura programmazione è la collaborazione con il festival ’Con-vivere’, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, che organizzerà con MutaMenti uno degli eventi in programma a Pontremoli. Il festival vuol essere un’occasione per diffondere e sostenere la creatività di artisti, senza badare esclusivamente ai grandi numeri, ma valorizzando l’aspetto qualitativo delle proposte. MutaMenti è un progetto che nasce da una serie fortunata di esperienze e di incontri, primo fra tutti quello dell’Istituto Valorizzazione Castelli con l’armonicista jazz Max De Aloe, direttore artistico del festival, ed è il risultato di un percorso indirizzato a dare a musei, castelli e più in generale ai luoghi della cultura, una nuova definizione non solo in termini di spazio fisico, ma anche di missione e di rapporto con il visitatore.
Il programma di questo recupero del 2020 prevede: venerdì 11 giugno, alle 21, al Castello di Terrarossa (Licciana Nardi) Iguazù Acoustic Trio con Fabio Gianni (pianoforte), Marco Mistrangelo (basso),Alex Battini De Barreiro (batteria e percussioni); il 12 giugno alle 21 al Museo di San Caprasio di Aulla Duo Ferrari-Zamberlan con Bruno Ferrari (armonica cromatica) Mirco Zamberlan - (pianoforte), poi Antonella Montrasio ( voce e piano) presenta "Joni, at last"; il 13 giugno alle 21 al Convento degli Agostiniani di Fivizzano Duo Brillance presenta "Classical or Jazz?... That’s not the question!", con Davide Nari (saxofoni) e Federico Gerini (pianoforte); il 18 giugno alle 21 al Piazzale Il Fosso di Fosdinovo Grameto Trio con Simone Guiducci (chitarra), Fausto Beccalossi (fisarmonica), Achille Succi (clarinetto-basso); il 19 giugno alle 21, Chiostro Convento Chiesa SS. Annunziata di Pontremoli Salvatore Maltana Trio presenta "My folks" con Salvatore Maltana ( contrabbasso), Max De Aloe (armonica cromatica), Marcello Peghin (chitarra).
Quindi il 20 giugno ci si sposta a Massa dove, alle 21, al Castello Malaspina, Emanuele Cisi Quartet presenta "Distanza" con Emanuele Cisi (sax tenore, soprano), Eleonora Strino (chitarra, voce), Marco Micheli (basso), Enzo Zirilli (batteria, percussioni). Il 19 giugno alle 18 MutaMenti incontra ’Con-vivere’ al Convento della chiesa SS. Annunziata di Pontremoli con la conferenza "Mi sta a cuore il patrimonio culturale e il prendersi cura" con Silvia Mascheroni. Il costo degli spettacoli è 7 euro. Si ricorda l’importanza della prenotazione tramite il sito www.istitutovalorizzazionecastelli.itmutamenti.
Natalino Benacci