
In Lunigiana si festeggia un grande passato: il Medioevo (foto di repertorio)
Pontremoli (Massa Carrara), 21 agosto 2019 - Esce dalla macchina del tempo e atterra nel centro storico di Pontremoli. Parliamo di «Medievalis», l’evento giunto alla quindicesima edizione, organizzato dalla Compagnia del Piagnaro. Ora è pronto al «ciak si gira» che scatta quest’oggi animando di armigeri, cavalieri, sbandieratori, musici, mercanti e alchimisti e giullari il telaio delle quattro torri entro il quale si svolgeva la vita sociale al tempo dell’imperatore Federico II che concesse a Pontremoli nel 1226 il diploma di libero comune. Uno spettacolo dal sapore antico che per cinque giorni offrirà eventi scenografici, convegni, spettacoli, cortei e banchetti nelle piazze storiche al castello e all’accampamento della Cresa. L’apertura dell’evento alle 18 con il mercato antico e alle 20 con il corteggio storico per le vie del borgo e con la solenne consegna del palio da parte della contrada del Contado, vincitrice nella passata edizione della Disfida di Cazzaguerra. Un’apertura affascinante che esalta i caratteri medievali della città dal Piagnaro alla Cortina di Cacciaguerra costruita da Castruccio Castracani per dividere le fazioni guelfa e ghibellina.
Le strade del borgo saranno illuminate dal fuoco delle torce e tante candele riscalderanno con la loro luce particolare le botteghe degli artigiani, le case in cui verranno allestite scene di vita quotidiana e le osterie in cui tutti i visitatori potranno mangiare cibi ispirati alla tradizione medioevale e bere buon vino dei produttori locali. La Disfida per vincere il Palio l’antro delle caserenghe spettri, eretici e caserenghe nel Vicolo del Voltone mentre al Castello andranno in scena combattimenti d’armi degli armati della «Rosa d’Acciaio« senza dimenticare gli spettacoli di fuoco, danze, giochi di maghi e le rappresentazioni dei falconieri.
Ma sono in programma anche le conferenze storiche: si terranno giovedì, venerdì e sabato alle 17 nelle Stanze del Teatro della Rosa e domenica alle 16.30. Relatori Elia Santini, don Pietro Pratolongo, Romina Brugioni, Riccardo Buonaguidi, Federico Orsini e Paolo Lapi.. Fra i numerosi spettacoli che animano la manifestazione sono da non perdere l’ « Adventum Federici« (sabato alle 21.30) e le finali della Disfida tra le Contrade domenica ( domenica alle 17 in Piazza Duomo e alle 21.30 nell’accampamento della Cresa). Nel Castello nelle sere di venerdì, sabato e domenica sarà servita la cena medievale ( prenotazioni 348-3240216).