REDAZIONE MASSA CARRARA

Mangiawalking, tutti in marcia Viaggio tra storia, cibo e natura

Un viaggio gastronomico tra pievi e conventi, Ritorna la Mangiawalking delle Pievi e dei Conventi a Casola in Lunigiana. Una passeggiata gastronomica per borghi, strade poderali, boschi e uliveti in sei tappe, in cui gustare buon cibo a km zero innaffiato da ottimo vino locale. E’ un’occasione per scoprire angoli sconosciuti della Lunigiana, terra della Luna che si tocca con la Garfagnana. I volontari della Pro Loco, che organizza la camminata dal 2016, hanno ultimato la pulizia dei sentieri e predisposto la segnaletica lungo tutto il percorso, e le associazioni che gestiscono i punti ristori sono impegnate ad organizzare il gustoso menù.

L’appuntamento è per domenica 11 settembre in piazza della Torre di Casola: si partirà ad intervalli di quindici minuti dalle 8.30 alle 10.30, a gruppi accompagnati dai volontari della Pro Loco. Si parte dalla piazza della Torre di Casola e attraverso un percorso tra oliveti con una vista spettacolare sulle Alpi Apuane, si arriva a Pieve San Lorenzo, al confine tra la valle del Serchio e dell’Aulella. Si gusterà la ciabatta focaccia preparata nel forno a legna del ristorante Il Borghetto farcita con prosciutto e formaggio. Poi ad Argigliano borgo al confine con la Garfagnana ai piedi del monte Pisanino, dove nell’area dell’oratorio gli amici del Comitato Beato Angelo Paoli proporranno crostini sfiziosi. Dopo aver attraversato un sentiero tra boschi e antichi castagneti con le Alpi Apuane sullo sfondo, arrivo nei pressi dell’antico convento delle Clarisse a Codiponte, dove gustare un piatto di tagliatelle al farro condite con porri e salsiccia, preparato dai volontari della Pro Loco. Si scende poi al borgo di Codiponte nell’area della splendida Pieve di Codiponte, in stile romanico collocabile nel XII secolo, dove gli amici del Comitato Sagra dei Pomi prepareranno l’asado con patate, innaffiato da vino locale. Attraverso lo sterrato che passa dai campi di ulivi della costa soprastante, si arriva a Luscignano e qui a cura del comitato di paese, un rinfresco con una ricca macedonia. In chiusura all’area camping La Traina torte deliziose preparate dalle amiche casoline. La manifestazione è svolta in collaborazione col Parco dell’Appennino tosco-emiliano e il Parco delle Apuane, il Comune di Casola, l’Unione dei Comuni Montani della Lunigiana, il Comune di Minucciano, Legambiente e l’Avis di Casola.