REDAZIONE MASSA CARRARA

Quando il marmo scendeva a valle con i buoi: rivive a Carrara il fascino della lizzatura

Domenica lo 'spettacolo' ai Ponti di Vara. Bus navetta per raggiungere le cave

Un’immagine della lizzatura, con i blocchi che scendono a valle grazie all’abilità dei lizzatori

Carrara, 8 agosto 2014 - QUANDO i blocchi scendevano a valle, non con i camion, ma trascinati dai buoi: torna la storica lizzatura, domenica dalle 9,15. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Crc e dall’associazione Compagnia Lizzatori Carrara, con il patrocinio del Comune. Nell’ incomparabile scenario delle cave di marmo, nella inimitabile cornice dei Ponti di Vara, noti in tutto il mondo, si rinnova lo spettacolo unico al mondo della lizzatura dei marmi. Con un duro lavoro e con manovre difficili da eseguire, una squadra di lizzatori farà scendere dalla via di lizza, superando una pendenza del 50 per cento, un blocco di oltre 20 tonnellate, dal piazzale di cava fino al piano caricatore. Già Garbiele D’ Annunzio, sul finire dell’800, venne talmente impressionato dall’avvenimento che non potè fare a meno di scriverne: «I blocchi posano sulle lizze due travi legate, e le lizze scivolano su i parati, pezzi di legno sdrucciolevoli unti di sapone. I blocchi sono assicurati da funi che si legano ai forti blocchi di pietra infissi nel terreno donde sorgono i piri. Il capo lizza sta davanti e mette di mano in mano i parati che un uomo dietro ai blocchi di mano in mano toglie da terra, quando è passato il peso. Il vocio degli uomini. Ogni grido può essere l’ultimo, di dolore!»

LO AVEVANO colpito la perfetta organizzazione della ’macchina’ della lizzatura, indispensabile perché tutto andasse a buon fine, ma anche il pericolo che, comunque, correva tra le azioni perfettamente sincronizzate. Il pericolo di lasciare la vita, là sulla via di lizza. Questa la squadra che scenderà a valle: Primo Serri, Annibale Lodovici, Gian Carlo Quattrini, Angiolino Lodovici, Matteo e Emiliano Lucchetti, Giuseppe Barbieri, Osvaldo Pegollo, Gian Franco Bergamini, Luigi Lodovici, Andrea Dell’Amico, Omar Tonelli, Luigi Pasquali, Giorgio Dell’Amico.

PER RAGGIUNGERE i Ponti di Vara è stato predisposto un servizio di bus gratuito con le seguenti partenze: alle 7,45 da Fossa Maestra (fermata Atn), sempre alle 7,45 da Partaccia (presso mercatino), e da località Paradiso (fermata Atn). Tra le 7,45 e le 8,10 da piazza Menconi a Marina (fermata Atn). Dalla città sarà attivo un servizio navetta dal capolinea Atn, piazzale di Monterosso (davanti all’ospedale), con partenze ogni 15 minuti, dalle 8 alle 9,15.

AL TERMINE verrà offerta a tutti i presenti la colazione del lizzatore, a base di lardo, a cura di Conad il Glicine via Carriona e dei produttori del lardo Larderia Fausto Gaudagni, Larderia Mafalda Guadagni, Larderia La Conca di Erina Ravenna, Larderia Le Geode di Lia Rossi, Le Larderie di Battella e Sanguinetti. Stefania Grassi