
CARRARA
Dai tre mari dell’Abruzzo fino a Israele l’europeo e poi ancora i nostrani Marina di Massa Carrara o la fotografia di Carrara dall’alto per festeggiare il patrono di Massa. Sono tanti e tutti diversi tra loro e, soprattutto, sono tutti assolutamente sbagliati. Si tratta degli strafalcioni geografici di una trentina o di persone che hanno partecipato all’edizione 2021 del premio ‘Noio volevàn savoir ‘ ideato dall’associazione Sos Geografia. Ad aggiudicarsi questa gara ‘dal basso’ è stato niente meno che il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio che ha avuto la meglio, si fa per dire, su una trentina di altre topiche commesse durante l’anno da rappresentanti delle istituzioni, giornalisti, politici e chi più ne ha più ne metta. E’stata una gara molto agguerrita. Autentici “fuoriclasse” dello strafalcione geografico si sono duramente confrontati “dal basso” della loro cultura geografica.
A decidere a chi assegnare il premio è stata una giuria di un centinaio di persone, tra docenti e cultori della materia che alla fine ha selezionato lo scivolone di Marco Marsilio che durante un consiglio regionale straordinario, nel giugno scorso, ha dichiarato che "l’Abruzzo è l’unica regione italiana che si affaccia su tre mari, l’Adriatico, il Tirreno e lo Ionio". "Un politico d i Fratelli d’Italia che evidentemente non conoscer la madre aptria" asi legge nelle motivazioni della sentenza.
Al secondo posto l’eurodeputata leghista, già candidata alla presidenza della Regione Toscana, Susanna Ceccardi, che, nel gennaio 2021, sosteneva che Israele si trovasse in Europa. Terzo posto alla giornalista, nonché scrittrice, Barbara Codogno, che, nel settembre scorso, in un articolo sul Corriere del Veneto, affermava che l’isola di Sant’Elena, dove è morto in esilio Napoleone, si trovasse in Italia.
"Le persone citate non ce ne vogliano. Anche in questo anno, la vittoria è per un politico, nonché rappresentante delle istituzioni. Non vogliamo esporre al pubblico ludibrio nessuno, tantomeno degli infortunati geografi – spiegano da Sos Geografia -. Tra il serio e il faceto, l’iniziativa vuole solo richiamare il generalmente basso livello di conoscenze geografiche da parte di molti italiani e, nello specifico, della classe dirigente, il che è un po’ più preoccupante. Peraltro, è doveroso ribadire che la geografia attuale, nelle poche scuole in cui si studia, non è certo un’arida e nozionistica serie di numeri e di toponim (terrore di generazioni di studenti), ma una scienza interdisciplinare indispensabile, in questo mondo globalizzato, a leggere e quindi a comprendere, in questo mondo globalizzato, la complessità dei fenomeni sociali, economici, politici e ambientali. Ringraziamo, quindi, il vincitore e tutti gli altri inconsapevoli partecipanti per aver contribuito con i loro scivoloni a far capire quanto sia utile la geografia. Il Premio per il presidente Marsilio consisterà in un Atlante geografico metodico e in un buono di 50 ore per ripetizione di geografia con un docente specialista".
Ricordiamo che vincitore della prima edizione (2020) fu l’onorevole Manlio Di Stefano (5 Stelle), nonché Sottosegretario agli Esteri, il quale, il 4 agosto 2020, dopo la terribile esplosione al porto di Beirut (Libano) solidarizzò “con tutto il cuore” con gli “amici libici” . Un’iniziativa di Riccardo Canesi, da sempre impegnato nella diffusione della geografia e nella sensibilizzazione sull’importanza dell’insegnamento di questa materia nelle scuole.