
"La cottura nei testi è difficile, brucio ancora un po’ di pietanze. Ma sto imparando". Per fortuna con lei c’è mamma Katia, che la aiuta volentieri. Siamo a Filattiera, nella piccola frazione di Tarasco, dove al posto di un vecchio edificio è stato costruito un agriturismo, che prende il nome di Vecchia cascina. L’imprenditrice è la giovane Giulia Lazzerini, mamma di due bambini, che ha voluto mettersi in gioco, ristrutturando un immobile di famiglia. "Qui c’era una vecchia cascina di famiglia - racconta - alcuni anni fa abbiamo pensato di ristrutturarla e di farne un agriturismo. Mia mamma adora cucinare piatti tipici, io sto imparando e abbiamo aperto poco più di un mese fa". Non è troppo presto per fare un bilancio, per ora le sue tre camere sono sempre piene. "I mie nonni avevano un’azienda agricola - continua - quindi abbiamo tenuto gli animali, per servire carne e salumi di nostra produzione. Anche gli altri prodotti comunque sono locali, li compriamo da nostra amici produttori della zona".
Per arrivare da lei bisogna percorrere un po’ di strada, ma poi ne vale la pena: lla vista dal suo giardino è bellissima e anche il paese ne ha guadagnato, in termini di riqualificazione. "Volevo restare a Filattiera - aggiunge la giovane imprenditrice - ecco perché ho investito in paese. La gente sta rispondendo bene, proponiamo cibi tipici locali, cotti nei testi". Il suo papà le ha costruito un angolo cottura all’aperto di tutto rispetto e Giulia sta facendo grandi progressi. "Mia mamma mi sta insegnando - aggiunge - non è semplice, ma sto migliorando. Per l’inverno cercheremo di proporre serate a tema, sempre legate alla cucina tradizionale lunigianese, puntiamo alla qualità dei cibi che serviamo". Alcuni giorni fa un gruppo di studenti dell’istituto Belmesseri, con le guide della cooperativa di turismo sostenibile Sigeric, ha pedalato in e-bike lungo la Via del volto santo tra Pontremoli e Filattiera, fino ad arrivare all’agriturismo, per vedere la cottura nei testi e gustare i nostri prodotti. A incoraggiare la giovane ci sono anche la sindaca Annalisa Folloni, le consigliere Giuliana Filippi e Laura Romiti. "Giulia ha pensato di sistemare uno spazio di famiglia - evidenzia la sindaca Folloni - è una bella sfida per una giovane imprenditrice, in un piccolo paese. Noi siamo contentissimi della sua scelta". "Il nuovo agriturismo - aggiunge la consigliera Giuliana Filippi - porterà persone a riscoprire i paesaggi della Lunigiana, visto che si trova sulla Via del volto santo. E’ anche un bel modo per ridare vita a un piccolo borgo che conta poco meno di venti persone".
Monica Leoncini