REDAZIONE MASSA CARRARA

La mostra “Io come Natura“ al Laghetto Maserino Venti studenti della Alighieri con l’artista Zanetti

Oggi alle 16 al laghetto Maserino sarà inaugurata la mostra “Io come Natura“, progettata e ideata dall’artista Virginia Zanetti con Rossana Ciocca, Sabrina Drigo e Cristina Capretti. "E’ un progetto multidisciplinare complesso – spiega la Zanetti – in cui i giovani sono protagonisti della co-cocreazione di sentieri e installazioni ambientali permanenti". La Zanetti in questo progetto ha coinvolto 20 ragazzi della scuola secondaria di primo grado "Dante Alighieri" di Arpiola di Mulazzo, l’ambientalista Alex Borrini e il restauratore Claudio Antonio Paolini. Sono state realizzate installazioni ambientali permanenti e in particolare i “9 Bastoni dei Viandanti” creati da Paolini: "Un omaggio alla via Francigena – spiegano dal Comune – che vuol valorizzare lo sviluppo sostenibile del patrimonio territoriale, facendo così sentire i giovani mulazzesi, custodi della tradizione del camminar lento". Un QR Code presente sui bastoni, consentirà ai visitatori del laghetto un’originale interazione con le opere del progetto. Nei suoi workshop con i 20 ragazzi della scuola, l’artista Zanetti ha utilizzato un metodo di lavoro interdisciplinare e partecipato: dopo un primo laboratorio al laghetto Maserino con il contributo dell’ambientalista, c’è stato un appuntamento in palestra con l’insegnante del metodo Feldenkrais che ha condotto il gruppo a ripercorrere i movimenti che diverse specie di piante, insetti e animali compiono nel loro processo vitale.

All’inaugurazione l’artista presenterà l’opera video: un tentativo di esplorare ricordi ancestrali, sperimentando con la mente e il corpo la memoria. Il progetto è stato realizzato con il contributo del consiglio regionale della Toscana. "Il Comune di Mulazzo, membro del Circuito Cittaslow – spiega il sindaco Claudio Novoa – ha sostenuto con orgoglio il progetto di Virginia che ben rappresenta i valori del nostro patrimonio territoriale e i punti di forza di un turismo sostenibile. I contenuti della mostra e di tutto il progetto nel suo insieme, mettono in luce il patrimonio naturale del laghetto Maserino, i suoi sentieri e le aree forestali".

Michela Carlotti