
Una grande festa sulle verdi colline che circondano il centro città per celebrare la ripartenza dopo la pandemia e riscoprire il piacere di stare assieme. Domenica prossima la Pubblica assistenza con il patrocinio del Comune e una lunga, lunghissima serie di associazioni tra cui Nausicaa e il suo Craal aziendale, le pro loco di Fossola-Moneta, Fontia e Ortonovo e poi ancora l’associazione Salviamo il castello di Moneta, Avis Carrara, il Craal di Gaia, il Cammino di Aronte e il Panathlon organizzano una speciale ‘Fungalonga’. L’appuntamento è per domenica prossima alle 8,15 a San Martino e da lì partirà un lungo percorso che si snoderà per ben 18 chilometri e circa 500 metri di dislivello tra boschi, borghi incantati e paesi. Dalla vecchia stazione il tragitto scenderà fino a Fossola e da lì inizierà la salita fino al castello di Moneta per poi continuare a salire fino a Fontia e iniziare la discesa verso Ortonovo e proseguire per Focette di Ortonovo e il passo del Soldato.
I viandanti imboccheranno quindi il bivio per Sorgnano dove si dirigeranno alla casa del Popolo e, infine, termineranno il proprio percorso attraversando il parco della Padula facendo ritorno a San Martino verso le 17. Durante tutto il cammino sarà garantito un servizio di trasporto con i pullmini per chi dovesse trovarsi in difficoltà e ci sarà pure l’assistenza dei volontari della Pubblica assistenza con tanto di Dae al seguito. Grande protagonista di questa domenica di festa sarà però anche la buona tavola con tanti punti ristoro disseminati lungo tutto il percorso: all’avvio a ogni partecipante sarà dato un panino con il lardo e una bottiglietta d’acqua poi, a Moneta, sarà la volta della distribuzione di bomboloni caldi mentre a Fontia ci saranno i taglierini nei fagioli. Ancora qualche chilometro di fatica e a Ortonovo i volontari distribuiranno panigacci mentre a Sorgnano ci saranno crostini con i funghi e frittelle, infine, alla Padula, aperitivo di saluto e tanta carne alla brace. I minori di 12 anni non pagano, mentre per tutti gli altri la quota è di 10 euro. "Per tutti noi – spiega il presidente della Pubblica assistenza Fabrizio Giromella – questa è un’occasione di ripartenza, ma non solo. E’ anche un’occasione per lavorare assieme a una squadra di organizzazioni davvero molto ricca e speriamo di poter riproporre eventi di questo tipo anche la prossima primavera".
Per prenotare il proprio posto ci si può rivolgere fino a venerdì alla sede della Pubblica assistenza di via Roma, alla palestra Freedom di Avenza oppure all’Avis Carrara in largo XXV Aprile. Per informazioni chiamare i umeri 393 1781555 oppure 335 5299809.
c.lau