
Ha superato con disinvoltura le 93 primavere ed in buona salute e con una memoria di ferro la signora Silvana Paradisi, che vive in uno dei 100 borghi di cui è costituito il territorio del Comune di Fivizzano, fra i tanti meriti che distinguono le persone della sua generazione, ha anche il pregio d’essere un’ottima cuoca con una passione particolare per i dolci che prepara in ossequio alle ricette tramandate dagli anziani della Vallata del Bardine. Con l’approssimarsi del Natale, nonna Silvana svela pertanto ai nostri lettori l’antica ricetta con cui preparare il “Buccellato di Fivizzano con fichi e noci”. "Prendere una teglia dal buco per un chilo di contenuto e preparare la sfoglia con hg. 3,5 di farina doppio zero, hg.2 di zucchero, hg.1 (uno) di burro con cui ungere la teglia ed utilizzando 3 uova fresche di cui 2 intiere con l’albume ed una invece con il solo tuorlo. Una volta terminato l’impasto, il tutto va riposto in frigo per mezz’ora; dopo tolto, gli va aggiunta una bustina di lievito in polvere “pane degli angeli” e si deve stendere metà sfoglia nella teglia in quantità piuttosto abbondante nella parte inferiore. Poi la sfoglia va ricoperta con uno strato di marmellata di fichi, ricoperta con gherigli di noci spezzettati. Lavorare la rimanente metà della sfoglia fino a ricoprire tutto. Quest’ultimo va riposto nel forno a 150 gradi per 30 minuti ed appena tolto va presentato con sopra zucchero a velo".