REDAZIONE MASSA CARRARA

Il principe Alberto alle cave Michelangelo. Estasiato dalle meraviglie del nostro marmo

Il nobile monegasco ha concluso a Ravaccione il suo tour

Barattini, il principe di Monaco, Massari

Carrara, 3 luglio 2017 - Ha avuto un epilogo carrarese la visita- lampo in Versilia del Principe Alberto di Monaco. Prima della partenza, dopo aver lasciato le spiagge dorate del litorale, il principe si è recato alle Cave Michelangelo e ai celebri laboratori Studi d’Arte Cave Michelangelo dove ha incontrato il titolare Franco Barattini e il direttore artistico Luciano Massari. Dopo un’immersione tra le gallerie artistiche di Pietrasanta, il Principe Alberto ha scelto di recarsi a Carrara per ammirare da vicino le cave e visitare uno dei laboratori di scultura tra i più famosi al mondo da cui viene estratto lo statuario più puro. Da amante dell’arte contemporanea, Alberto di Monaco già conosceva Studi d’Arte Cave Michelangelo per la qualità delle sue lavorazioni e per le opere presenti nel Principato di Monaco, realizzate nei laboratori di Franco Barattini da una schiera di esperti scultori diretti da Luciano Massari.

A fare gli onori di casa Franco Barattini e Luciano Massari con i quali il nobile monegasco si è a lungo intrattenuto per conoscere i dettagli dell’arte del marmo e tutte le particolarità del lapideo.  Il principe è rimasto molto colpito dalla bellezza dei luoghi, ha fatto molte domande riguardo al territorio e si è dimostrato molto incuriosito dal lavoro e dalle competenze dei nostri cavatori, oltre che rimanere molto affascinato dall’ unicità delle persone che lo hanno accolto sia in cava che in laboratorio. Un'altra blasonata presenza nelle cave di Barattini, fra le più belle del mondo. Ricordiamo che l’anfiteatro lunare della Cave Michelangelo è stato preso di mira da attori, coreografi, stilisti e pubblicitari che hanno voluto lo scenario lunare come location per i propri spettacoli.