
La IV edizione del Premio “Scienza Servizievole in Cammino”, nato per valorizzare l’idea di una scienza profondamente umana, capace...
La IV edizione del Premio “Scienza Servizievole in Cammino”, nato per valorizzare l’idea di una scienza profondamente umana, capace di mettersi al servizio della persona sin dalla primissima infanzia, è stato consegnato a Pontremoli in piazza della Repubblica di fronte ad un’affollata platea, dalla professoressa di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Padova Daniela Lucangeli a Elisabetta Genovese, medico chirurgo specializzato in Otorinolaringoiatria e Foniatria dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Una vita dedicata alla cura, alla ricerca e all’ascolto, che ha significativamente migliorato la qualità della vita di tanti piccoli e delle loro famiglie.
Il dialogo tra Daniela Lucangeli e Elisabetta Genovese è stato un momento di altissimo valore scientifico, pedagogico ed emotivo. La scienza esce nelle strade e mette i suoi strumenti al servizio di educatori, insegnanti, operatori sociali, ricercatori e clinici, ma anche delle famiglie e di tutti coloro che mostrano interesse verso il tema dell’educazione. E’ stata l’occasione per riflettere su quanto sia fondamentale agire con consapevolezza educativa nei primissimi anni di vita, quando si pongono le basi della traiettoria evolutiva che porterà ogni bambino a diventare adulto. Il Comune di Pontremoli, in collaborazione con l’IC Giulio Tifoni, l’IS Pacinotti Belmesseri, Mind4Children (spin-off dell’Università di Padova) e l’associazione Heart4Children, ha proposto per l’occasione anche laboratori tematici rivolti a bambini delle fasce d’età 0-3, 0-6 e 6-11 anni, nonché momenti formativi dedicati a educatori, insegnanti e genitori.