
Successo per il campionato nazionale di giochi di logica, anche se ancora online. Nonostante le difficoltà, la nostra provincia ha reso onore ai suoi trascorsi (nel 2020 i partecipanti erano 900 con 150 finalisti) e ha presentato 400 agguerriti studenti che si sono dati battaglia a colpi di logica con i loro coetanei delle altre provincie d’Italia, nel risolvere i 16 giochi logici proposti. La sede “Salvetti” dell’IIS “E. Barsanti” di Massa, dal 2015 organizzatrice dei giochi a livello provinciale, ha sostenuto, come ha potuto, tutti coloro che hanno voluto partecipare a un evento diverso, ma ugualmente emozionante. I giochi si sono svolti sul sito PuzzleFountain. Novità assoluta la gara a squadre per la categoria primaria: un caloroso applauso, al di là dei risultati, va ai bambini delle scuole primarie Marconi e Gentili di Carrara che si sono messi in gioco. C’è stata la fase eliminatoria, con classifiche nazionali e non provinciali, e gare distinte: 4 individuali (primarie 4° e 5° anno, medie, biennio e triennio delle superiori) che si sono svolte mercoledì 27 aprile e 4 a squadre (primaria 4° e 5° anno, medie, biennio e triennio delle superiori) che hanno avuto luogo il 7 e 13 aprile. Ecco, categoria per categoria, i nomi dei 111 qualificati per le finali nazionali che si terranno a maggio. Categoria primarie: Leonardo Liao e Filippo Lazzaroni (Primaria Marconi Carrara) Categoria primarie a squadre: I piccioni guerrieri, Il ligre (Primaria Marconi), Perseo e la banda dei gatti, Squadra 2 Beta (Primaria Gentili). Categoria medie individuali: Veronica Lucia (IC Malaspina, Massa); Babboni Linda, Bortolan Iacopo, Brizzi Nicolò (Carducci, Carrara); Barcellone Diego (Dazzi, Carrara); Manetti Francesco e Sboro Alice (Taliercio, Carrara), Fantini Davide (IC Massa 6) . Categoria medie a squadre: Logicigol (Dazzi, Carrara), Gli scienziatici (Carducci, Carrara); H24, Ciocco20 (Taliercio, Carrara); I mandrilli logici, Persi in labirinto magico (Malaspina, Massa), Matematici (IC Massa 6), Tautologici (IC Menconi Avenza). Categoria biennio individuale: Matteo Massa (Marconi, Carrara); Pisani Emanuele (Galilei, Carrara); Teani Tommaso (Fermi, Massa), Sara Galletti (IIS Gentileschi Massa Carrara). Categoria biennio a squadre: I dragoni gialli, I Paguri (Liceo Marconi, Carrara); Antology (Liceo Rossi, Massa). Categoria triennio individuale: Benassi Niccolò, Cannas Mauro, Consigli Niccolò, Coppelli Tommaso, Domenichelli Arianna, Gentile Rosario (Marconi, Carrara), Borghini Andrea (Istituto Salvetti serale Massa), Paglini Andrea (Galilei Carrara), Rappelli Ilaria (Liceo Rossi Massa). Categoria triennio a squadre: Maja, Per Fari Alberi ci vuole un Campo, Camping tra gli alberi sotto il moonlight (Liceo Marconi, Carrara), Hi Tori a Pois ni 2 (ITI Galilei, Carrara), TransFERMIers (Liceo Fermi, Massa), Scariche negative (IIS Gentileschi, Massa Carrara), Ventuno (Istituto Salvetti serale Massa). La dirigente scolastica Addolorata Langella dell’IIS “E. Barsanti” e le insegnanti sottolineano la preparazione e la volontà di mettersi in gioco di tutti i partecipanti.