REDAZIONE MASSA CARRARA

Guardia medica all’osso "Il servizio è garantito"

Il direttore della SdS Amedeo Baldi risponde al medico Vincenzo Milazzo "Nelle 4 sedi di Zeri, Villafranca, Aulla e Gragnola sono presenti 23 dottori"

Problematiche legate al servizio di continuità assistenziale in Lunigiana, esposte dal dottor Vincenzo Milazzo: risponde Amedeo Baldi, direttore della Società della Salute. "Pur comprendendo la preoccupazione per il futuro esposta dal dottor Milazzo, in parte dovuta alla necessità di reperire medici che scelgano la Lunigiana per svolgere la propria attività, vorrei poter evidenziare alcuni dati riguardanti il servizio: il numero dei medici inseribili nei servizi di continuità assistenziale di ciascuna Asl è definito dal rapporto di riferimento un medico ogni 5.000 abitanti residenti, che è chiamato rapporto ottimale anche se è comunque possibile utilizzare per ambiti di assistenza definiti, un diverso rapporto medicopopolazione. La variabilità di tale rapporto, in aumento o in diminuzione, deve essere concordata nell’ambito degli accordi regionali di categoria e comunque tale variabilità non può essere maggiore del 30% rispetto a quanto previsto. La diminuzione della postazioni, negli anni, ha tenuto conto dei parametri previsti dagli accordi, ed è per questo che in Lunigiana sono attualmente presenti 4 sedi: Zeri, Villafranca, Aulla e Gragnola, con un rafforzamento nei giorni festivi e prefestivi mediante l’attivazione di un’ulteriore sede a Montedivalli. Una suddivisione a suo tempo decisa, tenuto conto delle caratteristiche geografiche del territorio lunigianese. È opportuno inoltre far presente che il comune di Fosdinovo (4.674 abitanti ) è assistito tutti i giorni dalla continuità assistenziale della zona Apuana con sede a Carrara, che assicura anche la presenza in questo presidio di medici nei giorni festivi e prefestivi per l’attività ambulatoriale".

"Il servizio viene garantito per le sedi principali tutti i giorni dalle 20 alle 8 e per tutto il giorno e la notte nei giorni festivi e prefestivi. Per garantire la copertura delle attività sono in turno complessivamente 23 medici di cui 12 titolari di incarico e 11 sostituti. I medici assicurano il servizio a circa 48.000 abitanti. A questo numero si devono aggiungere i medici che prestano attività quotidiana per il comune di Fosdinovo. Ogni mese è definito anche un turno di reperibilità per eventuali assenze non programmate".

"La difficoltà a reperire medici titolari in territori montani è nota - commenta Baldi -. Nell’ultimo bando per acquisire personale dell’Asl non è stata presentata alcuna domanda da parte di medici e sono attualmente in corso le procedure per un nuovo bando che dovrebbe uscire a breve. Per ricoprire il posto di titolare di continuità assistenziale è necessario, oltre la laurea in medicina e chirurgia, anche il triennale per la medicina generale; quest’ultimo titolo non è previsto per i sostituti".