
di Roberto Oligeri
Applausi giovedì scorso, all’agriturismo “Montagna Verde“ durante l’incontro all’insegna della enogastronomia locale con cui l’Accademia Italiana dellaCucina, sezione della Lunigiana (rappresentata dal delegato Enzo Tomellini e dalla vice-delegata Ragna Engelbergs) ha premiato i titolari di due aziende che esprimono l’eccellenza nel settore del cibo, e dei prodotti di qualità fatti secondo la tradizione nel nostro territorio. Sul podio sono saliti Mario Maffei ,con la consorte Carla Mazzoni, ideatori e titolari del Centro Agrituristico “Montagna Verde“ che hanno ricevuto il premio “Giovanni Nuvoletti 2022“ che viene conferito a "persona o organizzazione che abbia contribuito in modo significativo alla conoscenza e alla valorizzazione della buona cucina tradizionale" e il premio “Dino Villani 2022“ a Giancarlo Boschetti, titolare dell’omonima Azienda Agro-pastorale per "il prodotto artigianale di comprovata tipicità locale e con una tradizione da mantenere e tutelare" ,posto in vendita da decenni rispettando una lunga tradizione. Il Centro “Montagna Verde“, è bene ricordarlo, all’ultimo “Milano Expò“ venne riconosciuto fra i 5 migliori agriturismi d’Italia e 2 anni fa vinse il 1° Premio “I Quattro Ristoranti“ nella trasmissione tv di Alessandro Borghese come “miglior ristorante di un borgo della Lunigiana“. L’Azienda Agro-pastorale di Giancarlo Boschetti è una famiglia di pastori che da generazioni praticano la transumanza nel periodo estivo sull’Appennino e producono formaggi e latticini a “latte crudo“, cioè non pastorizzato che mantiene tutte le caratteristiche organolettiche, che vendono nel piccolo caseificio artigianale a Tavernelle di Licciana Nardi, sulla strada che conduce al Passo del Lagastrello.
"Degustare significa sentire - ha affermato Eros Bianchi delegato dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi per Massa-Carrara e La Spezia -tutte le peculiarità qualitative e sensoriali di un determinato prodotto". E quando al termine della cena a base di “frittelle primaverili“, “Tordei“, ,agnello di pecora massese con patate di montagna e insalata primaverile del Bioparco, selezione di formaggi dell’azienda Boschetti con confetture fatte in casa e mieli da agricoltura biologica , i commensali hanno potuto assaporare il gelato artigianale alla ricotta di pecora massese accompagnato da miele di castagno bio "Montagna Verde" e croccante di nocciole, è stata l’apoteosi. Tutti hanno compreso l’importanza del riconoscimento tributato alle due aziende che da anni lavorano in sinergia e sono state capaci di creare posti di lavoro in zone marginali dove nel recente passato si era assistito solo a fenomeni d ‘emigrazione che avevano spopolato intere borgate.