
Di giorno cuore pulsante dell’economia dell’intera provincia, di notte terra di conquista per ladri e vandali. E’ quanto avviene fin troppo spesso nelle nostre cave appena cala il sole. Ecco allora che là dove fin dalle prime luci dell’alba è continuo il via vai di cavatori, camionisti e, non ultimi, turisti e curiosi, con il favore delle tenebre c’è chi ne approfitta per entrare nelle cave ferme e fare incetta di tutto quello di valore che trova sulla propria strada.
I metalli, come il rame contenuto nei cavi elettrici, sono uno dei bersagli preferiti dei malintenzionati che, comunque, non disdegnano neppure di svuotare ruspe e mezzi di lavoro del contenuto dei loro serbatoi facendo incetta di gasolio. Si tratta di fenomeni questi ultimi che, sebbene non producano danni ingenti dal punto di vista materiale nell’immediato, quando cominciano a ripetersi comportano non solo una spesa imprevista a cui devono far fronte le aziende, ma anche ritardi importanti sulle lavorazioni. Le forze dell’ordine, da parte loro, fanno quello che possono, ma devono tenere d’occhio tutto il territorio comunale, dai monti fino al mare, e gli uomini a loro disposizione sono pochi, per questo c’è chi già da tempo ha deciso di rivolgersi alla sicurezza privata. Tra le varie agenzie c’è chi, come i Pretoriani, ha pensato di organizzare un proprio servizio cave dedicato che, nello specifico, fa capo al fiduciario dell’agenzia Luigi Nappi, persona molto conosciuta in tutto il mondo del lapideo. Con l’avvio di questo servizio ad hoc le guardie giurate hanno così cominciato a presidiare diverse cave nel bacino di Fantiscritti e i risultati non hanno tardato ad arrivare con il numero delle incursioni che è rapidamente calato. Il compito della vigilanza privata in questo caso, tra l’altro è duplice. Mentre durante le ore notturne gli uomini dei Pretoriani sono impegnati a controllare le cave deserte e a dissuadere eventuali ladri dall’entrare in azione per rubare carburante e materiali da escavazione, durante i fine settimana svolgono un altro tipo di servizio. Dalla mattina alla sera gli addetti alla sicurezza si occupano, in particolare, di regolare i flussi turistici e di fare sì che la visita ai bacini marmiferi avvenga senza intoppi e senza il rischio che qualcuno finisca in zone interdette e potenzialmente pericolose. c.lau