REDAZIONE MASSA CARRARA

Frigido, parco fluviale ripulito dai disoccupati

Il progetto portato avanti dal Consorzio e dal Comune di Massa:

Operai durante i lavori di ripulitura

Massa, 6 settembre 2016 - IL PARCO fluviale del fiume Frigido è tornato finalmente a splendere, 16 famiglie hanno ritrovato il sorriso (anche se solo per 10 mesi), per il momento, e la sicurezza idraulica del corso d’acqua, dopo il ponte all’obelisco, è migliorata notevolmente. Sono tutti i risultati raggiunti grazie al progetto portato avanti dal Consorzio di Bonifica Toscana Nord e dal Comune di Massa con il cofinanziamento della Regione Toscana, che prevedono importanti interventi di riqualificazione e messa in sicurezza del parco fluviale del Frigido e dell’area del reticolo idrografico minore appartenente al bacino del Candia, sul fosso del Taglia. Ieri gli operai stavano completando l’opera di pulizia del parco fluviale del Frigido e sul posto hanno effettuato un sopralluogo il sindaco di Massa, Alessandro Volpi, il presidente e il vice presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi ed Enrico Bertelli.

Al lavoro ci sono 16 operai, scelti nei mesi scorsi attraverso una selezione pubblica curata dal Centro per l’impiego, tutti di Massa Carrara: persone disoccupate prive di sostentamento economico pubblico o ammortizzatore sociale, assunti dal Consorzio a tempo determinato, per 10 mesi con un part time da 19 ore la settimana e 750 euro lordi di compenso, grazie anche al cofinanziamento della Regione: l’investimento complessivo, fra assunzioni e opere idrauliche, sarà di 195mila euro. Ruspe, rastrelli, sacchetti e tanta fatica, gli operai hanno letteralmente tirato a lucido la passeggiata lungo gli argini del Frigido. Una vera e propria pulizia straordinaria, che si somma a quella ordinaria che il Consorzio effettua più volte l’anno, e che ha interessato l’alveo, la pista ciclabile e l’area pedonale. Sono stati raccolti e portati in discarica anche tantissimi rifiuti, fra cui anche materassi, reti e ferraglia abbandonati fra la vegetazione; nelle prossime settimane saranno realizzate delle briglie di raccolta e una staccionata in castagno per delimitare la pista ciclabile.