
L’attore e compositore Stefano Fresi
Il Mercurio d’Argento entra nel vivo, oggi e domani le giornate clou. Si comincia questo pomeriggio con il compositore e scrittore Marco Testoni che condurrà, dalle 17.15 alle 18.30 in sala consiliare del Comune di Massa, il workshop ’Come si ascolta un film? Guida all’ascolto per inconsapevoli spettatori di colonne sonore’, un titolo ispirato all’omonimo libro dello stesso Testoni uscito per Efesto Edizioni. L’incontro sarà introdotto dal direttore artistico Massimo Privitera. Partendo da una domanda tanto semplice quanto rivoluzionaria – come si ascolta un film? – Testoni invita il pubblico a rovesciare il senso dell’esperienza cinematografica: il cinema non è soltanto un linguaggio visivo, ma anche un universo sonoro da vivere con piena consapevolezza.
Poi un super ospite sarà protagonista alle 18.30 nel cortile di Palazzo Ducale: l’attore e compositore Stefano Fresi, artista poliedrico capace di muoversi con naturalezza tra musica, cinema e teatro. Un’occasione unica per ascoltare dalla sua voce aneddoti, esperienze e riflessioni sul mestiere dell’attore, del musicista e del doppiatore – ruolo che lo ha visto anche protagonista nel recente remake de Il Re Leone, dove ha dato voce al simpaticissimo Pumbaa. A guidare il dialogo con il pubblico sarà Barbara Tescari, che accompagnerà Fresi anche sul palco della serata, creando un filo narrativo che unisce il racconto del pomeriggio alla
magia del concerto notturno.
La kermesse prosegue in piazza Aranci dove stasera alle 21.30 andrà in scena “Film music“ dell’Orchestra Il Cinema Suonato , per vivere le emozioni delle più belle colonne sonore, da Colazione da Tiffany a C’era una volta il West a Harry Potter. Nel corso della serata sarà inoltre consegnato, al vincitore del concorso, il Premio Mercurio d’Argento, riconoscimento dell’eccellenza nella musica per immagini, cuore pulsante di tutta la manifestazione. Gran finale domani sera alle 21.30 sempre in piazza Aranci ci sarà ’Sounds of legends - La musica da Oscar di Hans Zimmer’. Una serata condotta da un’orchestra di venti giovani musicisti per vivere musiche immortali, che hanno contribuito al successo di film da Oscar come The Lion King, Dune, il record assoluto de Il Gladiatore, I Pirati dei Caraibi e tante altre. La serata finale del Premio sarà invece condotta da Leona König, conduttrice televisiva e fondatrice del premio internazionale per la promozione musicale “La Nota d’Oro”. Ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.