ROBERTO OLIGERI
Cronaca

’Fivizzano Sapori’ ai nastri di partenza. Percorso di assaggi in 32 tappe

Appuntamento con la 22ª edizione della kermesse che strizza l’occhio a produzioni agricole e artigianali locali

Ci siamo: fra pochi giorni torna “Fivizzano Sapori“, autentico tripudio del gusto offerto e rappresentato dalla mostra-mercato dei prodotti tipici della provincia di Massa-Carrara che quest’anno si presenta al pubblico nella sua 22esima Edizione.

"Un consolidato appuntamento per scoprire i gusti, profumi, i colori della nostra Lunigiana-scriveva l’indimenticato sindaco Paolo Grassi, l’ideatore, l’uomo che ha creato “Sapori“ - Il clima che si vive in quei giorni, è una felice sintesi tra la fiera campionaria e la festa popolare – diceva – dove si promuove il meglio delle produzioni agricole ed artigianali locali".

Saranno ben 32 i punti gastronomici in cui assaggiare, esperimentare le specialità del territorio: dalla polenta incatenata alle tagliatelle bastarde con i funghi, ai testaroli nel testo, dai castagnacci con la ricotta, alle fritelle di mele; e nel campo enologico, la degustazione di vini Doc Candia dei Colli Apuani, Doc Colli di Luni, Igt Val di Magra e produttori locali curata dall’Associazione Italiana Sommelier, delegazione Apuana.

Come eventi collaterali vi saranno: sabato 31 maggio: Le Fisarmoniche ore 15-18 ’La Sbandata Marching Band’; ore 17 al Museo degli Agostiniani convegno ’Dalla Terra alla Tavola: l’impatto del cambiamento climatico in agricoltura’. Domenica 1 giugno: Le Fisarmoniche: ore 11-17 Large Street Band. Ore 17 al Museo degli Agostiniani, convegno su ’I Parchi di Mare ed Appennino’. Ore 18: spettacolo sbandieratori a cura del Gruppo Storico di Fivizzano. Lunedì 2 giugno: Le Fisarmoniche: ore 12-17.30 ’Magicaboola Brass Band’; ore 13.30 e 16.30 ’Gli Amici del Chianti’; ore 18: spettacolo sbandieratori a cura del Gruppo Storico di Fivizzano.

L’inaugurazione ufficiale dell’evento si terrà alle 10 di sabato 31 e a tagliare il nastro della 22esima edizione di “Sapori“, sarà un ospite proveniente dalla Germania ovvero Thomas Keller, borgomastro di Engelsbrand, Comune della Foresta Nera con il quale, da anni ormai, Fivizzano ha suggellato un lodevole ’patto di amicizia’.

Roberto Oligeri