REDAZIONE MASSA CARRARA

Equi Terme come Betlemme Torna lo storico presepe vivente

Il festival nazionale ’Terre di Presepi’, l’Itinerario presepiale più lungo d’Italia, propone tante mete per ammirare le natività in tutte le sue espressioni, vivente o di figura, artistica o meccanizzata. Un viaggio nell’Italia diffusa alla scoperta dei borghi e dei paesi, dove l’aspetto identitario emerge nella rappresentazione del presepe così come nelle bellezze artistiche e gastronomiche dei vari luoghi. Fra le proposte di ’Terre di Presepi’ ce ne sono due anche nella nostra provincia. Il primo è a Regnano di Casola, il paese dei 200 presepi, allestito dalla Compagnia del Guiterno per regalare un giorno di festa speciale alla piccola comunità. Si può ammirare fino al 6 gennaio.

L’altro è quello ’vivente’ di Equi Terme, nel comune di Fivizzano. Dopo il debutto di ieri sera, la manifestazione, giunta quest’anno alla 32ª edizione, è una delle più longeve e acclamate d’Italia con la Natività in grotta, centinaia di figuranti e suggestive azioni sceniche, senza contare le specialità enogastronomiche e tante altre particolarità. Oggi i cancelli delle Betlemme della Lunigiana apriranno i battenti alle 20,30 con chiusura alle 23,30. Domani e lunedì l’orario di apertura sarà dalle 18 alle 21. In occasione della giornata di chiusura, nel pomeriggio del 26 dicembre, partirà alle 17 da Viareggio il treno storico, con fermate previste in tutte le stazioni e rientro in serata. A bordo sarà servita una degustazione di prodotti tipici locali e dolci natalizi. La ripartenza alle 22,30. Si ricorda infine, la possibilità di giungere in paese con il treno regionale utilizzando la tratta Aulla–Lucca, mentre per chi arriva in auto, da Aulla si percorre la statale del Cerreto con deviazione a Cormezzano per Gragnola-Equi. Ampi gli spazi di parcheggio a disposizione.