
“Le poesie della domenica“ è l’ultima fatica letteraria di Roberto Benatti. Una raccolta di quasi tre anni di poesie che ogni domenica legge alla fine della messa, ispirate al Vangelo del giorno. La presentazione del libro è in programma per venerdì 15 luglio, dopo la recita del rosario delle 20.30, in occasione del triduo (14-15-16), in onore delle celebrazioni per Maria Santa Madre della Chiesa, patrona della parrocchia della Partaccia. Le celebrazioni si concluderanno domenica con la messa delle 11, presieduta dal nuovo Vescovo monsignor Mario Vaccari. Roberto Benatti, poeta molto sensibile, è noto a livello nazionale per le sue liriche, infatti possiamo leggere la nota critica e la postfazione scritte dalla professoressa Maria Martino, ex preside della Don Milani. "Le poesie della domenica: già il titolo è stimolante, un argomento che incuriosisce e appassiona - commenta l’ex presidente - Ci sono poesie la domenica? Ebbene sì! Nella nostra parrocchia, alla fine della messa, ci fermiamo qualche minuto in più per ascoltare le riflessioni poetiche di Roberto Benatti, ispirate alla “Buona Novella“ del giorno. Questa consuetudine, che si ripete ormai da quasi tre anni, è diventata un ulteriore momento d’incontro comunitario, di riflessione intima e personale sui passi del Vangelo, ma anche un modo per dare sbocco alle emozioni che le Poesie della domenica suscitano". L’invito è quello di leggere questo libro che le raccoglie tutte "nella prospettiva che continui ad avere il suo effetto benefico e di approfondimento, un intervento a cuore aperto, dove l’anima viene toccata fino ad emozionarsi". Si può fare chiesa e comunità cristiana in tanti modi: questo è quello che Roberto Benatti ha scelto. L’autore infatti, a proposito del libro, ha detto che preparare ogni settimana una nuova poesia ispirata dal Vangelo della domenica, rappresenta per lui "non solo un’occasione per approfondire la parola di Dio, ma anche un nuovo e diverso modo di pregare". L’autore ha donato il libro alla parrocchia e i ricavi ottenuti dalle eventuali vendite saranno devoluti a favore delle esigenze parrocchiali e dei bisogni delle famiglie in difficoltà. L’incontro è aperto a tutti. Angela M. Fruzzetti