Crescere con gli scout. Riprendono le iniziativedei ragazzi di Avenza

Oltre 70 persone fra giovani ed educatori che puntano a socialità ed educazione. Il capo Bertelloni: "Così si impara in autonomia a formare la propria personalità". .

Crescere con gli scout. Riprendono le iniziativedei ragazzi di Avenza
Crescere con gli scout. Riprendono le iniziativedei ragazzi di Avenza

Anche quest’anno a settembre riprende l’attività del gruppo Scout Avenza1 ‘Forlani-Bergamo’, che da quasi trent’anni propone a bambini e ragazzi un modello educativo di crescita a partire dagli 8 anni. Lo scoutismo è un movimento educativo che si propone di guidare i giovani ad imparare in autonomia ciò che serve per formare la propria personalità, compiere scelte, assumersi responsabilità e mettersi al servizio del prossimo. Grazie a strumenti preziosi come il gioco, la cooperazione, il contatto con la natura, lo sviluppo di attività manuali e la ricerca di una dimensione sociale e spirituale si cresce insieme agli altri in una continua ricerca personale e di comunità.

"Il gruppo scout Avenza 1 conta oltre settanta persone, tra giovani ed educatori – spiega Riccardo Bertoloni, uno dei capi scout –, anche quest’anno il gruppo accoglie con gioia nuovi ragazzi che hanno voglia di mettersi in gioco, o adulti che desiderano impegnarsi nel servizio educativo per dare un contributo alla crescita di questo movimento". Per questo sabato 23 settembre il gruppo ‘Scout Avenza 1’ aprirà le porte alla comunità con una giornata di giochi e merenda aperta a tutti, giovani e adulti, che sono curiosi di avvicinarsi allo scoutismo. L’appuntamento è nel giardino della Torre di Castruccio alle 15. In caso di maltempo nell’oratorio parrocchiale di via XXIV Maggio. "Lo scautismo rende positivi e porta ad agire sempre in modo costruttivo e propositivo. Attraverso il gioco i ragazzi imparano a relazionarsi con gli altri e a far fronte agli imprevisti – prosegue Bertoloni –. Il metodo scout non è un addestramento militare nel quale tutti devono raggiungere gli stessi risultati con gli stessi mezzi, ma è un percorso di crescita condiviso che mira a far sentire a proprio agio ogni giovane nella sua unicità. Oggi si sente sempre più spesso parlare dell’importanza di competenze quali pensiero laterale, problem solving e team working. Si fanno corsi aziendali e di formazione per imparare capacità che gli scout sviluppano in giovane età e coltivano nella vita di tutti i giorni. Lo scoutismo aiuta i ragazzi a sviluppare senso critico, li pone nella condizione di scegliere che tipo di persona vogliono diventare e fornisce strumenti utili per compiere i passi verso quel modo di essere".

A.P