GIANLUCA BONDIELLI
Cronaca

E’ morto Corrado Ricciardi, imprenditore e sportivo

Si è spento a 82 anni il padre del deputato del Movimento 5 Stelle, Riccardo. E’ stato un precursore della lavorazione dei metalli con la Italfer a Romagnano

Corrado Ricciardi con la squadra del Romagnano negli anni ’90 insieme al figlio Riccardo

Massa, 30 gennaio 2022 - Se n’è andato uno degli imprenditori storici di Massa. A 82 anni si è spento Corrado Ricciardi che con la sua azienda, la Metalfer, è stato uno dei precursori in loco della lavorazione dei rottami, della raccolta e commercio di materiale ferroso. La ditta, con sede in via Catagnina a Romagnano, è stata a lungo un punto di riferimento in questo settore. Proprio partendo da questa innovativa esperienza, alcuni parenti hanno potuto successivamente raccogliere una sorta di simbolico testimone colmando il vuoto nato a seguito della crisi della Metalfer.

Ricciardi aveva acquisito tanta popolarità anche nel mondo dello sport e in particolare nel calcio diventando presidente prima del Romagnano, società del paese dove abitava che portò ad un inaspettato fulgore, e poi della Massese. A metà degli anni settanta fu tra i fondatori dello storico Romagnano che sotto la sua guida ottenne promozioni a ripetizione tanto da arrivare a giocare nell’allora prestigioso campionato di Promozione rischiando in seguito di eguagliare addirittura la stessa categoria della Massese. E proprio nella Massese Corrado Ricciardi si trasferì nella stagione 1978-79 quando la squadra militava in serie C2. Il massimo sodalizio calcistico cittadino a quel tempo era in grande crisi e si cercò l’aiuto di imprenditori locali che lo potessero salvare. Ricciardi rispose a quest’appello diventando il nuovo presidente al posto di Rinaldi.

Al timone della Massese rimase un solo anno tra mille difficoltà che portarono alla retrocessione della squadra in serie D. A fine anni ‘80 tornò di nuovo ad aiutare il "suo" Romagnano che nel frattempo era risorto dalle ceneri. Persona perbene, Ricciardi si è sempre fatto benvolere per i sui modi affabili, i toni pacati e mai sopra le righe. Nell’ultimo periodo aveva problemi di cuore ma la sua scomparsa, causata da un infarto, è stata del tutto improvvisa ed inaspettata cogliendo di sorpresa i familiari. Corrado lascia la moglie Carla e tre figli Anna, Agnese e Riccardo. Quest’ultimo, membro della camera dei deputati, è impegnato a Roma nelle votazioni per l’elezione del presidente della Repubblica e non ha potuto ancora tornare a Massa per dargli l’ultimo saluto. Riccardo, è stato eletto nel 2018 alla Camera dei Deputati con il Movimento 5 Stelle. Laureato in lettere, regista teatrale, è nella Commissione parlamentare Politiche dell’Unione Europea. A ottobre è stato nominato da Giuseppe Conte vIcepresidente del Movimento.