REDAZIONE MASSA CARRARA

Cinque appuntamenti benefici ’Bagni sonori’ con Pedrini e Mele

Dal Monte di Pasta a Villa Rinchiostra, cinque appuntamenti dedicati alla scoperta di sé e alla beneficenza. Il duo ‘sound healing’ composto da Maria Grazia Pedrini e Tiziana Mele, entrambe certificate come operatrici olistiche in suonoterapia, organizzeranno infatti gli eventi che si chiamano ‘bagni sonori’, finalizzati a ottenere un benessere profondo della persona. Come detto, a ospitare le 5 serate saranno il parco del Monte di Pasta e il parco della Rinchiostra, grazie alla collaborazione delle associazioni Uisp grande età e MurAperte.

Si parte domani, lunedì 21 giugno alle ore 20.45, in occasione del solstizio d’Estate, serata inaugurale in cui sarà possibile sperimentare gli effetti benefici delle vibrazioni sonore di strumenti armonici, appartenenti a diverse culture e tradizioni, come il gong, le campane tibetane le cui frequenze, assicurano le organizzatrici, "sono capaci di risuonare nel nostro corpo in senso olistico. Crediamo che prendersi cura di sé e donare agli altri sia la più elevata forma di felicità. Il suono viene impiegato come un’energia, capace di favorire il processo di armonizzazione sia a livello fisico sia psichico ed emotivo. La suonoterapia è in grado di agire sulle disarmonie fisiche e mentali, di alleviare il dolore e di offrire la possibilità di cambiare e trasformarsi".

Le immersioni sonore tra gli alberi del parco del Monte di Pasta proseguiranno il 12 e il 26 luglio sempre alle 20.45. Invece il 10 e il 24 agosto , a fare da scenario ai bagni sonori sarà il parco della Rinchiostra, con inizio alle 20.30. Le libere offerte saranno interamente devolute a favore del progetto Nasara per il Burkina Faso. Nasara è una Onlus che dal 2007 si occupa di cooperazione internazionale in Africa. Opera in Burkina Faso per portare il proprio contributo nei settori della scolarizzazione, sanità ed emancipazione delle categorie più deboli.

E nel parco della Rinchiostra continuano, fino all’11 luglio, anche gli appuntamenti di Urbanyoga (nella foto sotto una seduta) la domenica mattina. "Un’idea nata per creare un momento aggregativo all’aperto, recuperare il senso civico di uso degli spazi pubblici e avvicinare grandi e piccoli ad una disciplina che agevoli i partecipanti a ritrovare benessere fisico per abitare con armonia il corpo, la nostra prima casa" racconta Cristina Giuntoli, titolare di Bene-Stare studio di architettura promotrice dell’evento insieme all’Associazione MurAperte.