REDAZIONE MASSA CARRARA

Carriera diplomatica: ecco il maxi concorso

Sono 50 i profili aperti per segretario di legazione in prova. Necessario un diploma di laurea magistrale o specialistica

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha indetto un concorso per la copertura di 50 posti per il profilo di segretario di legazione in prova. La selezione pubblica è rivolta a candidati laureati. Per essere ammessi al concorso è necessario possedere i requisiti di seguito riassunti: età non superiore ai trentacinque anni compiuti, idoneità psico-fisica tale da permettere di svolgere l’attività diplomatica sia per l’Amministrazione centrale che in sedi estere e, in particolare, in quelle con caratteristiche di disagio, godimento dei diritti politici. Inoltre, ai candidati si richiede il possesso di un diploma di laurea magistrale o laurea specialistica (le facoltà sono diverse e per i dettagli si rimanda alla lettura del testo integrale del bando di concorso).

Sette posti messi a concorso sono riservati ai dipendenti del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale inquadrati nella terza area, in possesso di una delle lauree indicate nel bando e con almeno cinque anni di effettivo servizio. La procedura selettiva per il concorso Segretari di Legazione implica la valutazione dei titoli dei candidati ed il superamento di una prova attitudinale, prove d’esame scritte e orali ed eventuali prove facoltative di lingua.

La prova attitudinale consiste in un questionario di quesiti a risposta multipla, della durata di 60 minuti, riguardanti i seguenti argomenti: storia delle relazioni internazionali a partire dal congresso di Vienna; diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea; politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria multilaterale; lingua inglese, senza l’uso di alcun dizionario, su tematiche di attualità internazionale; test per l’accertamento della capacità di logicità del ragionamento. Stessi temi anche alle prove scritte mentre alla prova orale saranno trattate materie come diritto pubblico italiano, contabilità di Stato, nozioni istituzionali di diritto civile e diritto internazionale privato; geografia politica ed economica.

Inoltre, durante il colloquio il candidato dovrà sostenere una conversazione su tematiche di attualità internazionale in lingua inglese e in un’altra lingua straniera a scelta. I vincitori del concorso diplomatico, assunti in servizio in via provvisoria, vengono nominati con decreto del Ministro degli Affari Esteri segretari di legazione in prova per prestare servizio di prova per la durata di 9 mesi. Domande entro il 7 giugno solo online sul portale https:portaleconcorsi.esteri.itConcorsiPublic