
Nuove aperture, nuovi progetti. E’ una primavera di grande fermento quella che sta attraversando il nostro centro storico. Grazie ai fondi messi a disposizione dal progetto Carrara Si-Cura si susseguono gli eventi e le novità tra le strade e le piazze della parte antica della città. Oggi alle 18,30 sul ponte Baroncino si accenderanno le luci di ‘Taranis Vino e Marmo’, il locale affidato alla cooperativa Agri Service di Elisabetta Morescalchi, Nicola Bontempo, Rita Benedetti e Cordula Bronzini. "Siamo particolarmente legati a questo spazio – spiega Elisabetta Morescalchi – perché in precedenza era gestito da mio fratello Oreste. La nostra cooperativa è attiva da 20 anni nella promozione del territorio, ma la pandemia ci aveva fermati. Il progetto Carrara Si-Cura ci ha entusiasmato e permesso di rimetterci all’opera per ripartire. Alcuni oggetti legati alla precedente gestione resteranno: souvenir e oggettistica in marmo. In più, venderemo vini del Candia, della Lunigiana e dei Colli di Luni, prodotti tipici, olio e confetture biologiche". Alle 19, invece, nella vicina piazza delle Erbe sarà la volta del taglio del nastro per ‘Armadillo Lab Mosaico’ unospazio gestito da Xenia Guscina con il supporto tecnico di Juan Carlos Allende. "Si tratta di oggetti a tiratura limitata, tutti diversi ma accumunati dalla tecnica del mosaico – sottolinea Xenia Guscina -. Si passa dall’uso di tessere abbastanza grandi per la realizzazione di targhe o elementi decorativi per la casa, all’uso di tessere minuscole, micro, appunto, per la realizzazione di oggetti di bigiotteria". E’ invece ormai diventato una tappa fissa delle passeggiate di tanti carraresi e visitatori il Secs, lo spazio espositivo della consulta studentesca, il fondo di via Santa Maria messo a disposizione sempre grazie a Carrara Si-Cura agli studenti dell’Accademia di Belle Arti. Qui ieri è stata inaugurata la terza esposizione de ‘I volti dell’Accademia’, il ciclo di mostre organizzato dalgli studenti. Le opere esposte sono state realizzate da Alessio Betti, Giulia Luzzi, Andrea Antonacci, Ilaria Mariotti, Alice Capuano, Valentina Milani, Claudia Pino, Aurora Intaschi, Michele Usai.
E’ possibile visitare la mostra dal giovedì alla domenica dalle 18 alle 20. Per appuntamenti fuori orario [email protected]. "Grazie a questo spazio possiamo organizzare esposizioni con piena libertà di espressione senza imposizioni di particolari tematiche – spiegano le ragazze e i ragazzi di palazzo del Principe -. Il fil rouge che lega le opere nasce al momento della selezione rendendo unica ogni esposizione. Nelle prossime due settimane saranno esposte opere realizzate in acquerello e pastelli a olio, ma anche sculture in marmo e produzioni in digitale. In questo viaggio i visitatori saranno inebriati dai colori vivaci e dalle atmosfere sognanti, attraverso un mondo onirico in cui saranno immersi appena varcata la soglia della galleria". "Il SecS – commenta il sindaco Francesco De Pasquale - si sta confermando un punto di riferimento: è luogo di incontro e di confronto per gli studenti, una sede espositiva e quindi una meta di visite da parte di cittadini e turisti. Credo che questo spazio sintetizzi alla perfezione lo spirito di Carrara Si-Cura un progetto in cui crediamo molto e che sta registrando, settimana dopo settimana, nuove aperture, a conferma del suo successo e della bontà del lavoro svolto".