
di Cristina Guala
MASSA
L’appello della Croce Oro, associazione che offre gratuitamente il servizio di ambulanza veterinaria: "Siamo solo in 20, la metà dei volontari che occorrerebbero, il sabato e la domenica dobbiamo coprire turni di 24 ore, se amate gli animali, venite ad aiutarci". Fanno tanti sacrifici, ma la passione per gli animali è la spinta più forte che li fa stare in piedi e svegli anche dopo aver fatto una notte al lavoro, senza riposo: così fa sempre il presidente dell’associazione Claudio Simonini, appena smontato dal turno notturno, in un’ora di tempo, è andato a casa, ha fatto una doccia e poi ha vestito i panni da volontario.
Tutto cominciò dieci anni fa quando una ragazza vide un gatto randagio investito. Si scatenò lo sconforto: la giovane era senza auto e nessuno che potesse accompagnarla dal veterinario per il micino sofferente. Un giro di telefonate tra amici e finalmente riuscirono a portare il micio ferito dal medico perché venisse curato.
Quell’esperienza li segnò. Subito emerse un’esigenza condivisa, scaturita da un amore smisurato verso gli animali: mettere in piedi un servizio di trasporto sul territorio, soprattutto per chi non può, da solo, portare i propri animali dal veterinario di fiducia. Nacque così 10 anni fa la Croce oro, un manipolo di venti volontari che adesso però non ce la fa più, le chiamate sono tante, la forza lavoro ridotta. E’ difficile in un numero così ristretto coprire turni che il sabato e la domenica sono giorno e notte. E tutto gratis, se non si vuole pagare per il servizio che offrono, non importa, altrimenti si può dare semplicemente un’offerta, ma non è obbligatorio.
L’amore per gli animali, è quello che li unisce, le chiamate di soccorso arrivano per cani e gatti, ma anche ad esempio per i furetti: "Abbiamo iniziato con quello che sono riuscito a realizzare con i miei risparmi, ho comprato un mezzo usato e da allora in poi andiamo avanti grazie alle donazioni. E’ faticoso, durante la settimana: il nostro impegno va dalle 20 della sera alle 8 di mattina, i festivi sempre, cerchiamo volontari perché non siamo mai abbastanza, tutte le notti occorrono due persone in turno, nei festivi ancora di più". La Croce Oro ha sede al parco della Comasca a Marina, per aiutare gli animali e le persone che non possono mantenerli. Il periodo non è dei migliori, infatti hanno anche posizionato un contenitore per il cibo al Carrefour. "Le donazioni – conclude Simonini – ci hanno permesso di acquistare due ambulanze per gli animali feriti, un Doblò e un pick up da utilizzare per la protezione civile, ci sono utili quando ci sono delle allerte.