REDAZIONE MASSA CARRARA

Al via in autunno la rivoluzione del bike sharing

In cantiere anche una nuova pista ciclabile e l’acquisto . di un parco di 24 bici. Costo dell’intervento 170 mila euro.

Il servizio di bike sharing è finalmente pronto a sbarcare anche a Massa. Nei giorni scorsi la giunta guidata dal sindaco Francesco Persiani ha approvato infatti lo studio di fattibilità tecnica che inizia a dare un profilo al progetto inserito nel piano triennale delle opere. Obiettivi principali sono potenziare la mobilità ecologica, alternativa all’auto prima di tutto, e potenziare le piste ciclabili sul territorio comunale che, a oggi, sono evidentemente poco sfruttate e sottodimensionate. Costo totale previsto dell’intervento: 170mila euro. Ma andiamo a vedere i dettagli del progetto che dovrebbe prendere corpo probabilmente a partire dall’autunno attraverso due operazioni: prima l’avvio del servizio di bike sharing, poi la realizzazione di una nuova pista ciclabile. Il bike sharing è un sistema ormai collaudato in tante città di distribuzione delle biciclette a pedalata assistita che i cittadini possono prelevare da postazioni posizionate sul territorio comunale utilizzando sistemi di riconoscimento dell’utente (come le tessere elettroniche). Il primo lotto del progetto prevede di realizzare le prime quattro postazioni di bike sharing in città e l’acquisto di un parco di 24 bici . Le quattro stazioni al momento individuate nello studio di fattibilità sono nel centro storico (davanti alla sede del Comune), al parcheggio della piscina comunale nel viale Roma (da utilizzare quindi come parcheggio scambiatore), a Marina di Massa (di fronte a Villa Cuturi) e nel parcheggio di via Casola (altro punto di scambio mezzi fra auto e bicicletta). La seconda parte del progetto, poi, prevede la realizzazione di una pista ciclabile sul marciapiede di via Carducci, tra il ponte Francesconi fino alla rotatoria con via Croce.

Francesco Scolaro