
Monica Guerritori al «Quartieri» (foto di repertorio)
Massa, 8 gennaio 2018 - SI APRE, a Bagnone, la campagna abbonamenti della stagione 2018 del Teatro Quartieri. Da domani fino al 10 febbraio sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento per gli eventi in cartellone. Ma quali sono gli spettacoli e chi saranno gli attori che saliranno sempre alle 21 sul palcoscenico? Ecco calendario e protagonisti.
Si parte martedì 20 febbraio con la musica del quintetto a fiati dell’Orchestra regionale della Toscana. Attraverso le musiche di Mozart, Rossini, Bizet e Puccini, i solisti Fabio Fabbrizzi (flauto), Alessio Galiazzo (oboe), Marco Ortolani (clarinetto), Andrea Albori (corno), Umberto Codecà (fagotto) condurranno il pubblico a sperimentare un viaggio musicale attraverso alcune fra le più belle pagine del repertorio operistico.
Il primo marzo c’è «Real Lear», una produzione della Compagnia If Prana ispirata al Re Lear di Shakespeare, con Caterina Simonelli e la regia di Marta Richeldi. E’ un testo vitale, ironico, capace di creare un corto circuito tra la storia contemporanea, autobiografica di Caterina e la grande storia ideata dal drammaturgo inglese.
Il 13 marzo è di scena «Il Misantropo» di Molière, un classico del teatro portato in scena da Elsinor Centro di Produzione Teatrale, che si concentra sul lavoro dell’attore in relazione ai temi che possono ricondurre ad una disperata, comica e irraggiungibile aspirazione all’armonia.
Il 23 marzo sarà possibile gustare «L’Allegra vedova cafè chantant» con Maddalena Crippa. Alternando parti recitate, frammenti di dialoghi e monologhi tradotti dal libretto originale di Leon Stein e Victor Leon, a parti cantate, arie e duetti, l’attrice si sdoppia e dà voce e carattere sia ad Anna Glavari che al principe Danilo.
Il 12 aprile ci sarà «Vivo nella giungla, dormo sulle spine» con Amanda Sandrelli, Luchino Giordana e Alessio Zirulia. Una produzione Teatro delle Donne/Teatro Cargo, su testo e regia di Laura Sicignano, basata sulle storie vere di un giovane rifugiato pakistano appena arrivato in Italia.
Il 21 aprile, chiusura con «Ping Pong - oltre la rete», produzione Zagreus su testo di Alessandro Fani. Protagonista e narratore di se stesso è Ernesto Volo, personaggio immaginario ispirato a Alessio Sardelli, l’attore che lo interpreta.
Passiamo ai prezzi. L’abbonamento per 6 spettacoli, intero costa 70 euro, ridotto 60. Il semplice ingresso, invece, intero è 15 euro, ridotto 13. Riduzioni sono previste per gli under 32, gli over 60, i soci dell’associazione “Amici del Teatro, presentando ricevuta del pedaggio autostradale della sera di spettacolo,per gli abbonati ad altri teatri italiani, presentando il biglietto di uno spettacolo precedente acquistato presso teatri del circuito FTS onlus. Per ulteriori informazioni e prenotazioni telefonare al 0187 427847, 339 8554227 (Federica), 368 410947 (Daniele) oppure [email protected].