REDAZIONE MASSA CARRARA

Addio a Giovanni Bocci, medico indimenticato e politico

Per anni primario di Otorinolaringoiatria al vecchio ospedale. Oggi alle 17 l’ultimo saluto al cimitero di Mirteto con il ricordo dell’Anpi

Grande cordoglio per la scomparsa a 91 anni di Giovanni Bocci, stimato professionista, per anni primario del reparto di otorinolaringoiatria del vecchio ospedale. Generazioni di massesi sono stati suoi pazienti. Ieri erano in tanti a ricordarlo con tristezza: "Andavo all’Università – ricorda Riccarda Grassi – erano gli anni Settanta e stavo male. Arrivai nell’ambulatorio in via Bassa Tambura alle 14. Lo incontrai per le scale: aveva appena chiuso e andava a casa. Riaprì lo studio e mi visitò, guarendomi. Era generoso e bravo".

Nino Bocci ha chiuso gli occhi alle 3 della notte fra sabato e domenica. Lascia i figli Nicola e Alessandro che ha su Fb ha scritto: "Ha lottato fino alla fine come un guerriero ma il virus purtroppo ha avuto il sopravvento nonostante fosse in buona salute. Nino, come veniva chiamato da tutti, ci ha lasciato. Mio padre è stato mio padre, è stato un medico, è stato comunista, é stato antifascista. Che strazio". La moglie Paola, è scomparsa da anni: era stata il cardine della vita del marito. L’Anpi in una nota "saluta con tristezza la scomparsa del compagno Bocci. Oltre alla passione per la professione ebbe anche la passione politica e fu attivo militante del Pci, di cui fu capogruppo in consiglio comunale dagli anni Settanta ai Novanta. Nei capannelli che era capace di creare di mattina presto in piazza Garibaldi o al Guglielmi e al bar Battistini, o sotto il Comune o in Piazza Mercurio, straordinario era sempre il suo fervore. Era socio e amico della nostra associazione. Figlio di antifascisti era cresciuto in Piazza Mercurio dove i genitori gestivano un negozio di alimentari e il bar. Ciao Nino,la terra ti sia lieve". E Martina Nardi aggiunge: "Scompare una grande persona che ha insegnato tanto". Nicola Del Vecchio ne ricorda "l’autorevolezza derivante da anni di militanza pensando sempre al bene collettivo". E Paolo Gozzani ricorda, commosso, quando suo padre lo portava da quel dottore "che era un compagno e curava gratis i figli degli operai." Alla famiglia le condoglianze anche di Giuliano Biselli, direttore del Noa, a nome della direzione e dei colleghi che lo hanno conosciuto. I funerali oggi alle 17: la salma sarà portata dall’obitorio del Noa al cimitero di Mirteto dove alle 17,30 è previsto l’ultimo saluto, nel rispetto delle norme covid, e il ricordo di Oliviero Bigini presidente onorario Anpi.

Maria Nudi

Andrea Luparia