
La presentazione del plastico del monumento alla Sciarpa rosa Lilt (foto di Paola Nizza)
Massa, 5 febbraio 2019 - Buon compleanno sciarpa! E’ stato presentato il plastico del monumento alla famosa Sciarpa di lana rosa contro il cancro della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), sezione Massa Carrara Carla Calevro, nel suo quinto anniversario che cade nella Giornata mondiale contro il cancro. Il monumento, in marmo, avrà un metro e mezzo di diametro e sarà sormontato da tre sciarpe e cinque colombe che si innalzano in volo, simbolo della speranza. Il bozzetto è il frutto del lavoro degli studenti e delle studentesse di Arti figurative del liceo artistico Felice Palma (Artemisia Gentileschi) seguiti dal professor Giuseppe Silvestri.
Il plastico è stato illustrato all’assessore ai lavori pubblici, Marco Guidi, con l’obiettivo di valutare uno spazio idoneo per la collocazione del monumento che, come ha affermato il professor Silvestri, sarà consegnato entro la fine dell’anno scolastico. L ‘assessore Guidi, che ha visto la sciarpa sul nascere , abitando alla Conca, ha elogiato l’iniziativa ricordando ai giovani presenti l’importanza della prevenzione. La sciarpa, infatti, è nata proprio alla Conca nell’inverno 2014, grazie a un’idea della nostra collaboratrice, Angela Maria Fruzzetti (allora vice presidente Lilt), Patrizia Fazzi del Ccn Massa da Vivere, Paola Dolfi dell’associazione Mafalda. «Daremo al monumento una dignitosa visibilità per non dimenticare mai la sciarpa e il messaggio che essa porta con sé – ha affermato l’assessore Guidi. Anche la consigliera comunale, Eleonora Cantoni, presidentessa della Commissione sociale, ha portato il proprio contributo, sottolineando un altro aspetto straordinario, ovvero lo spirito aggregativo dell’evento. Quel filo di lana rosa è riuscito a legare oltre 8 mila persone di tutte le età con l’obiettivo di contribuire all’acquisto di un ecografo che oggi lavora nello studio medico della Lilt in viale Democrazia, attivo ogni giorno e in particolare nelle campagne gratuite di prevenzione oncologica, grazie a un’equipe di medici e personale volontario.
Ha illustrato il percorso, la responsabile e ideatrice del progetto «Sciarpa rosa Lilt», Angela Maria Fruzzetti, la quale ha donato ad ogni studente una copia del,omonimo libro che racconta l’avventura straordinaria di quel filo di lana che non si spezza e che prosegue il suo viaggio nel messaggio della prevenzione. Il presidente della Lilt Massa Carrara, Carlo Ceccopieri, ha ricordato ai giovani studenti l’importanza primaria della prevenzione e dei corretti stili di vita. Presente anche Michele Russo della Pro loco Catagnina, che ha chiesto l’adozione dell’area dove verrà collocato il monumento. Un ringraziamento alla scuola, a tutte le associazioni tra cui l’Afaph e a tutte le «mani» della famosa sciarpa.