REDAZIONE LUCCA

“Virtuoso&Belcanto“: 50 eventi. Capitale della musica per 15 giorni

Il concerto inaugurale lunedì 15 al Real Collegio, tra le prestigiose location Palazzo Pfanner e Caffè Santa Zita .

“Virtuoso&Belcanto“: 50 eventi. Capitale della musica per 15 giorni

Lucca torna a essere capitale della musica d’eccellenza con la nona edizione di Virtuoso & Belcanto Festival, in programma dal 15 al 28 luglio in vari luoghi del centro storico e non solo. Un’edizione che, ancora prima prendere il via, si prospetta già da record con ben 195 studenti iscritti, giovani talenti che arriveranno a Lucca da 39 Paesi di tutto il mondo, dall’Europa all’Asia, dall’America all’Oceania.

A presentare l’edizione 2024, nel Chiostro di Santa Caterina al Real Collegio, sono stati il direttore artistico Riccardo Cecchetti, il responsabile della segreteria didattica del Festival, Andrea Balestri, l’assessore comunale alla cultura Mia Pisano, il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini e Maria Pia Mencacci per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Virtuoso&Belcanto torna quindi con due settimane di musica ad altissimo livello con circa 50 spettacoli, concorsi, conferenze e momenti di condivisione e formazione. Due settimane con musica di altissima qualità - ticket da 5 a 20 euro - in spettacolari location, dal Ral Collegio a Palazzo Pfanner al Caffè Santa Zita. I giovani musicisti presenti saranno accompagnati da docenti di fama internazionale, che svolgeranno un doppio ruolo di insegnanti e interpreti. Molte le novità di quest’anno. Innanzitutto la suddivisione tematica degli eventi in cinque serie di concerti principali. La serie “Musica & Donna” renderà omaggio alle musiciste e alle loro opere, mentre “Musica & Eternità” sarà un tributo a ciò che è intramontabile e che persiste nel tempo. “Musica & Meraviglia” presenterà concerti ambientati a Palazzo Pfanner, quindi immersi nello stupore del fascino antico, “Musica & Bellezza” celebrerà l’eccellenza della musica con esibizioni del Trio Voces Intimae e dell’Orchestra del Conservatorio di Milano. Infine, il “V&B Gran Finale” concluderà il Festival.

Un evento davvero importante sarà il concerto alla Villa del Gombo, nella tenuta di San Rossore, con l’Orchestra d’archi del Conservatorio di Milano diretta dal Maestro Pietro Mianiti e Juliet Wolff al violoncello. Un’altra novità di quest’anno è rappresentata dalla collaborazione con Casa Pascoli a Castelvecchio Pascoli, Barga, che ospiterà il concerto degli Young Talents il 20 luglio, rafforzando così la sinergia tra le diverse aree del territorio unite nel nome della musica e dell’eccellenza.