REDAZIONE LUCCA

Una biblioteca nella casa di campagna di Olinto Dini

Inaugurata in occasione della tappa del Festival delle Frazioni, all’interno molti libri donati

Nella casa di campagna del poeta castelnuovese Olinto Dini (1873-1951) a Gragnanella, è stata inaugurata una biblioteca diffusa con numerosi libri donati da diversi paesani e dalla amministrazione comunale, in occasione della tappa a Gragnanella del Festival delle Frazioni, iniziativa promossa dalla locale amministrazione comunale in stretta collaborazione con varie associazioni del territorio. Di Gragnanella ricordiamo anche la manifestazione "Una pizza per Telethon" che ha permesso al comitato di raccogliere quasi 50 mila euro donati a favore della ricerca scientifica contro il cancro. A Gragnanella la biblioteca è ospitata sotto un bel loggiato che presenta affissi alle pareti attrezzi rurali, molti libri a disposizione e un’ area relax dedicata alla lettura. A fare gli onori di casa Orlando Lemmi presidente del comitato paesano di Gragnanella che cerca di tenere viva la comunità. Alla cerimonia di apertura della biblioteca erano presenti oltre al sindaco Andrea Tagliasacchi anche l’ assessore Alessandro Pedreschi e il consigliere Niccolò Roni con delega alla cultura. Il poeta Olinto Dini, dopo la laurea in Lettere, intraprese la professione di docente poi ritornò nella casa natale di Castelnuovo, andata poi distrutta nel 1944 in seguito ai bombardamenti, dedicandosi completamente alla poesia fino alla sua morte. Di Olinto Dini restano numerose raccolte liriche.

Dino Magistrelli