
Inaugurato ieri mattina dal presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il nuovo Presidio sanitario distrettuale del quartiere Giardino di Pontetetto dove, oltre ai servizi sanitari, ospiterà anche il Centro diurno dedicato ai pazienti della neuropsichiatria infantile. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza di numerose autorità, in primis il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. Presenti anche i consiglieri regionali Valentina Mercanti e Mario Puppa.
"La nascita di questo nuovo centro – afferma Tambellini – rientra nella riqualificazione del quartiere. L’idea di avere un presidio nella parte sud del territorio, è di particolare importanza; tante sono state le polemiche sulla riqualificazione del quartiere, e questa opera fondamentale è qui a testimoniare che siamo riusciti nel nostro intento; intorno al Centro – prosegue il sindacO – abbiamo delle abitazioni che sono dignitose ed è giusto restituire a chi abita qui una visione di territorio che sia inclusivo: grazie al contributo fondamentale dell’Asl Nord Ovest per essere riusciti a consegnare un edificio ben fatto che rappresenta non solo un presidio socio-sanitario ma anche un punto a cui rivolgersi per i propri bisogni".
Il nuovo presidio ospiterà i suoi servizi in circa 400 metri quadrati: "È una struttura moderna – spiega il responsabile del Dipartimento tecnico di Area Vasta Nicola Ceragioli – e dispone di pompe di calore per essere autonomo sia d’inverno che d’estate con tre ricambi di aria ogni ora; il manufatto è antisismico e ben coibentato; la parte del Centro diurno – conclude – è invece di circa 150 metri quadrati. Inoltre, a corredo un’area dedicata a parcheggio e ampi ed accoglienti spazi esterni".
Per il presidente Giani, "si tratta di un segnale forte nel segno del rapporto con il territorio; siamo di fronte a un intervento di qualità e la nostra politica si muove nel solco di numeri ben precisi: tra strutture in essere e da realizzare, il nostro piano regionale prevede 73 case di comunità, 30 ospedali di comunità e 15 centri operanti sul territorio".
Ma vediamo quali saranno i servizi che occuperanno i due centri. "Ci sarà un punto Cup – afferma Marco Farnè - referente delle cure primarie, ieri in rappresentanza della Zona distretto in assenza di Luigi Rossi – oltre ad ambulatori medici le cui specialità varieranno anche in relazione ai giorni; sarà presente, inoltre, il punto prelievi, fondamentale in un’area di utenza così popolosa". In rappresentanza della direttrice generale Maria Letizia Casani, il dottor Francesco Bellomo che ha ribadito l’ubicazione strategica del Presidio distrettuale, aspetto sottolineato anche dalla posizione organizzativa del servizio infermieristico territoriale, Svaldo Sensi che parla di "una popolazione di circa 39mila abitanti che da Pontetetto arriva fino a Santa Maria del Giudice".
L’inclusività per il quartiere, transita anche dall’importante servizio che sarà svolto dalla Neuropsichiatria infantile. "Ospiteremo una ventina di persone – afferma la dottoressa Antonella Giorgi – con varie patologie che vanno dal disturbo dello spettro autistico a disabilità intellettive così come altre patologie più lievi; questi spazi saranno in grado di praticare l’attività riabilitativa che si aggiunge a quella già in essere presso la Cittadella della Salute di Campo di Marte, attraverso laboratori per attività ricreative e di abilità".
Maurizio Guccione