REDAZIONE LUCCA

“Tuscany 4 shoes“, il bilancio Sessanta le aziende aderenti

300mila euro le risorse ottenute ed entrate nel distretto, 220 i milioni di fatturato complessivo e 700 dipendenti

Sessanta aziende aderenti e 300mila euro di risorse ottenute ed entrate nel distretto, per 220 milioni di fatturato complessivo e 700 dipendenti. E’ il bilancio del primo anno di “Tuscany 4 shoes“, la rete che fa sistema con l’obiettivo di rilanciare il settore, dopo l’assemblea generale al Polo tecnologico di Segromigno Monte.

All’assemblea hanno preso parte il presidente Roberto Scaramucci, il vicepresidente Davide Chelini e il coordinatore Roberto Lenci, Pietro Angelini di Navigo, il sindaco Luca Menesini, l’assessore all’Innovazione e al Polo tecnologico Lucia Micheli, la consigliera delegata per il calzaturiero Lia Miccichè, il presidente della Camera di Commercio Giorgio Bartoli.

La rete di imprese è nata dopo un importante percorso di confronto con le aziende del settore grazie ad un’operazione guidata dall’amministrazione Menesini nell’ottica di rilanciare e favorire lo sviluppo di questo importante e storico comparto produttivo del territorio capannorese, che conta 250 calzaturifici e 100 imprese dell’indotto, particolarmente colpito dalla pandemia. Tutto ciò grazie anche al contributo della Camera di Commercio. Obiettivo del network di imprese è quello di fare squadra su tutta una serie di azioni, interventi e servizi per il distretto in chiave di marketing territoriale e promozione del cluster, progetti innovativi su ricerca e sviluppo progetti europei, innovation tecnology, eventi e internazionalizzazione, networking e training.

Particolare attenzione sarà data ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare. "Nonostante l’emergenza - affermano con soddisfazione il presidente di “Tuscany 4 shoes“ Roberto Scaramucci, il vicepresidente Davide Chelini e il coordinatore Roberto Lenci - , con questo percorso che naturalmente è all’inizio e deve ancora strutturarsi daremo una nuova visione alla scarpa e una nuova formazione alle nuove generazioni".

Ma. Ste.