
La giunta Alessandrini ha approvato il nuovo organigramma della struttura comunale che entrerà in funzione a partire da lunedì. Novità in termini di dirigenti e di riassetto dei servizi, mentre restano invariati i sette settori. A capo di quello tecnico-operativo resta a capo l’ingegner Roberto Orsini che mantiene i servizi lavori pubblici, manutenzioni ordinarie e straordinarie, protezione civile, acquisendo poi il settore patrimonio e sport. Rispetto all’assetto precedente, questo settore lascia il suolo pubblico e l’ambiente. Per il settore Gestione del territorio una delle novità più rilevanti è senz’altro lo scorporamento dell’edilizia dall’urbanistica. A capo del settore va l’ingegnere Consuelo Bonuccelli (sinora in forza al settore 1 dove si occupava di ambiente) che seguirà adesso oltre all’ambiente anche l’edilizia. Dirigente della cultura è riconfermato l’architetto Andrea Tenerini che, oltre a mantenere urbanistica, cave e Suap, acquisisce anche cultura, turismo, associazionismo e affari generali.
Un settore che vede un cambio al vertice è quello Tributi e sociale con la nomina di Samanta Gabrielli che peraltro nel passato aveva già lavorato nel settore tributario del Comune. Confermato alla guida di Risorse umane e finanziarie è Michele Raffi che così prenderà sotto di sé anche il personale. Ad Anagrafe, scuola e segreteria riconferma per Lorenzo Tessa (vanno ad aggiungersi segreteria e protocollo, lasciando il Ced). Altra riconferma è per Mauro Goduto che mantiene la guida della polizia municipale, acquisendo il suolo pubblico e il Ced, anche se il centro elettronico dati dovrebbe essere prossimamente esternalizzato. "Una riorganizzazione che giunge a seguito di un periodo di approfondita conoscenza – spiega il sindaco Lorenzo Alessandrini – tenendo peraltro conto delle evidenti difficoltà derivanti dallo spacchettamento degli uffici comunali su tre sedi. La riorganizzazione degli uffici trarrà beneficio, in termini organizzativi, anche dal ritorno degli stessi nel palazzo restaurato di via XXIV Maggio a Seravezza, con qualche eccezione già anticipata come il comando della polizia municipale e il settore gestione del territorio, ovvero l’edilizia, che rimarranno a Querceta".
Francesca Navari