
Una passata edizione della rassegna “Garfagnana terra Unica“ (foto Borghesi)
Al via oggi e domani, con replica il 16-17, l’attesa manifestazione "Garfagnana Terra Unica", dedicata alla memoria di Andrea Bertucci, l’oste per antonomasia della Garfagnana, un viaggio tra le eccellenze gastronomiche, agricole, artigianali, turistiche e artistiche locali, che animerà la tensostruttura di piazzale Chiappini e il centro storico di Castelnuovo con un ricco programma che prevede una serie di eventi tra cui tavole rotonde, conferenze, manifestazioni pratiche dedicate ai prodotti tipici e spettacoli folcloristici, teatrali e musicali.
Inaugurazione stamani alle 11 con numerose autorità, la Compagnia dell’Ariosto, la Garfunk street band. Testimonial di questa edizione è il castelnuovese Simone Vergamini, miglior sommelier della Toscana 2023. Un’edizione speciale, quella 2024, in quanto l’evento raggiunge quest’anno il traguardo dei dieci anni.
Promosso dal Comune di Castelnuovo e dall’Unione Comuni Garfagnana, l’organizzazione è curata dall’Associazione Garfagnana Terra Unica, presieduta da Massimo Turri, nata dalla collaborazione delle associazioni di volontariato dei 15 Comuni della Garfagnana. Protagonisti a livello culinario e di valorizzazione del prodotto tipico della zona durante le prime due giornate, sia a pranzo che a cena, sono il Circolo La Torre di Palleroso (frittelle e cacio), Comitato paesano di Riana (pane e acciughe), Gp Parco Alpi Apuane (tagliere apuano), Atletico Castiglione (tigelle), Pro Loco Villa Collemandina (trota fritta), Asd Filicaia (minestrone di farro), Asd Pieve Fosciana (polenta incagiata e fritta con formaggio), Asd Casciana Poggio (panigacci), Us Castelnuovo (tortelli al ragù), Asbuc Vagli (zuppa garfagnina), Sbandieratori e musici di Gallicano (Fogacce leve), Ass. Monte Sumbra Careggine (panini con la salsiccia), Pro Loco La Compagnia del Tosco (polpette del tosco), Asd Villetta (porchetta), Circolo La Sede di Sillicano (bomboloni), Autieri Garfagnana (ciambelle di mele e crema chantilly), Ass. Noi di San Romano (frittelle di neccio), Confraternita Misericordia Castelnuovo (mondine), Circolo l’Alpino Croce di Stazzana (necci) e infine l’ Associazione Compriamo a Castelnuovo che durante le quattro giornate gestisce il bar con le bibite e caffè.
Tre delle suddette associazioni, Asd Casciana Poggio, Ass. Noi di San Romano, Circolo Anspi L’Alpino di Croce di Stazzana sono alla prima esperienza e faranno dunque il loro debutto, arricchendo l’evento con nuove proposte gastronomiche garfagnine. Preziosa sarà, inoltre, la collaborazione degli istituti scolastici Isi Garfagnana e Isi Barga, che da anni supportano con impegno la riuscita della manifestazione, con vari servizi dalla cassa, all’accoglienza, servizio in sala, guide turistiche, supporto alla logistica.
Dino Magistrelli