Tempo di “Jazz Donna“ Tosca in S.Francesco

Il presidente Vittorio Barsotti presenta il cartellone 2022. Otto serate per 13 concerti. Il sindaco: “Ottime sinergie“

Diciottesima edizione per Lucca Jazz Donna che quest’anno propone un calendario di otto serate, 13 concerti per due mesi di grande musica jazz tutta (o quasi) al femminile. Alla conferenza stampa di ieri al Real Collegio, accolto dal presidente dell’ente, Francesco Franceschini, non è voluto mancare il neo sindaco Mario Pardini che ha rivolto un plauso ad eventi come questi, che calamitano benefiche sinergie tra associazioni e enti del territorio e ha annunciato una novità: “Uno degli impegni che mi prendo da subito – ha detto Pardini – è creare una vera cabina di regia degli eventi, diretta da un soggetto terzo rispetto a politica e associazionismo, per mettere a sistema le energie e non creare sovrapposizioni“. A presentare il ricco programma Vittorio Barsotti, il presidente del Circolo Lucca Jazz, Sara D’Ambrosio, consigliera provinciale con la delega alla cultura, Francesco Cecchetti, assessore alla Cultura di Capannori, Silvia Del Carlo, vice presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca e Raffele Domenici, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Tre le location dei concerti in cartellone dall’8 luglio al 5 settembre. La maggior parte degli eventi di questa estate si terrà nel Chiostro di Santa Caterina, ma non mancherà un’incursione all’Arena Verde di Capannori (dietro al Municipio) per concludere con il gran finale nella chiesa di San Francesco, il 5 settembre, e l’imperdibile concerto di Tosca con il suo Morabeza d’estate, live dell’omonimo e fortunato disco per cui l’artista nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco. E’ possibile già prenotare per tutti scrivendo a [email protected], ma non per l’ultimo di Tosca (in questo caso le prenotazioni apriranno il 16 agosto). Il primo appuntamento sarà l’8 luglio alle 21 nel Chiostro di Santa Caterina con la pianista ucraina Anastasia Cherkasova insieme alla cantante Ginevra Guerrini per “Non siamo tutti eroi“. “Quest’anno abbiamo ricevuto la bellezza di 120 domande di partecipazione – così Barsotti –, che abbiamo dovuto declinare. E’ il segno tangibile di una manifestazione in costante crescita, che sa regalare grandi emozioni“.

L.S.