
La Costituzione non più come testo “morto“, materia di studio fine a se stessa, diventa guida pratica nella vita di ogni giorno. All’appello del Prefetto Francesco Esposito e del dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale, Donatella Buonriposi, rispondono senza indugi le scuole superiori lucchesi.
In particolare ieri mattina sono state accolte in prefettura le rappresentanze degli studenti e degli insegnanti dell’Isi di Barga – con la preside Iolanda Bocci, i professori Alberto Giovannetti, Lorenzo Canale, Alessandro Bertuccelli – il Fermi con i professori Paola Paoli e Massimo Malatesta, il Liceo Scientifico Vallisneri con il professor Massimo Cellai, l’Itc Carrara e il Polo Machiavelli, presente anche l’assessore di Barga Lorenzo Tonini. Un percorso avviato che toglie la muffa e mira a far entrare i principi della Costituzione nel vissuto dei giovani. “L’atto fondativo della nostra Repubblica è molto di più di un testo da studiare – ha dichiarato il Prefetto – E’ un vademecum che può entrare nel vissuto di ciascuno, stimolando il confronto su problemi e aspettivative, per ciascun ambito su cui intervengono gli articoli. Una democrazia non è tale senza diritti, quelli appunto enunciati nella Costituzione, ma il suo impianto viene sostenuto grazie all’adempimento dei doveri di solidarietà. E la nostra Costituzione ci stimola proprio in questo senso, da qui nasce questo progetto fortemente innovativo“.
La risposta immediata e concreta degli studenti dell’Isi di Barga, in particolare della 5C indirizzo economico sociale, è quella di un bellissimo calendario 2022 che ricorda un articolo per ogni mese affiancando l’immagine di opere d’arte o amarcord significativi come la pagina della Domenica del Corriere. “Viviamo la Costituzione“ è il progetto che entra nel vivo da oggi: in una prima fase ci sarà un approfondimento del testo, poi il confronto e riflessione sui principi fondamentali della Carta anche con il Prefetto e con una personalità locale legata all’enunciato specifico. Il momento culminante sarà il 2 giugno, Festa della Repubblica, quando nel corso delle Cerimonie per la ricorrenza verranno installati in altrettanti angoli della nostra provincia i pannelli realizzati per ogni principio.
“Un progetto importante – ci ha tenuto a sottolineare il provveditore, Donatella Buonriposi – che con l’almanacco abbinato alle opere d’arte ha già dimostrato di saper dare buoni frutti. Perchè l’importante è non rompere mai la magica catena: sapere, saper fare e saper essere. E’ ciò che vi insegnano ogni giorno i vostri professori“. Poi la parola è passata ai ragazzi, i veri protagonisti. “Un progetto che ci ha coinvolto sin da subito – ha detto Riccardo Colucci della 5 C dell’Isi Barga– anche perchè ha chiamato in campo più di una disciplina con la cooperazione di vari professori“. Per Filippo Menichini dell’Istituto Fermi “il progetto è assolutamente stimolante perchè aiuta ogni studente a diventare veramente parte integrante della società in cui vive. Per diventare pionieri e poi dirigenti nel futuro che ci aspetta“. “Cambiare la prospettiva è tutto – afferma Andrea Voi dell’Itc Carrara – e uscire dal dogma per cui la costituzione non va solo studiata ma tradotta nel nostro vissuto ci permette di capirla e applicarla con convinzione“. Per Alessandro Rosati del Liceo Scientifico Vallisneri, anche presidente della Consulta Giovanile, “è un progetto che avvicina al nostro vissuto uno strumento essenziale, che ci può guidare alimentando competenze“. Per il Liceo Classico Machiavelli ha parlato la studentessa Giulia Romanini: “Un approccio finalmente concreto che ci permetterà anche di renderci portavoce di principi sani e utili“.
Laura Sartini