REDAZIONE LUCCA

Sofidel, arriva il platino Premio alla sostenibilità

L’azienda è entrata nella Top 1% del rating "EcoVadis" che valuta ambiente, lavoro ed etica "Riconoscimento all’impegno"

Prosegue l’escalation di Sofidel, azienda leader mondiale nella produzione di carta a uso igienico e domestico, nell’impegno per la sostenibilità. Arriva infatti la notizia che l’azienda è nella “Top 1%” del rating EcoVadis per la sostenibilità d’impresa nel settore cartario, ottenendo così il riconoscimento Platinum per l’approccio alla sostenibilità, e confermandosi nel primo 1% delle aziende in tutto il mondo.

Il riconoscimento arriva dopo che recentemente, l’azienda con sede principale a Porcari, aveva ottenuto il “Rating A” da parte di Cdp, che si occupa di rendicontazione delle performance ambientali a livello globale, riconoscendo alla multinazionale la fascia “leadership”. Adesso, con il massimo livello del rating e il riconoscimento Platinum, Sofidel conferma l’impegno per l’approccio corretto nei confronti della sostenibilità. "La valutazione su rischi e performance di sostenibilità di EcoVadis – fa sapere l’azienda – si basa su standard riconosciuti a livello mondiale – fra cui la Global Reporting Initiative, lo United Nations Global Compact e ISO 26000 – ed è supervisionata da un comitato scientifico internazionale. Ambiente, lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibile, sono i quattro macro-ambiti oggetto delle analisi; nella sua categoria di riferimento – prosegue la nota – Sofidel ha ottenuto valutazioni al di sopra della media delle aziende valutate, con risultati di assoluta eccellenza per Ambiente e Acquisti sostenibili".

I rating di sostenibilità "sono uno strumento molto utile per affrontare il percorso di transizione ecologica – dichara Francesco Pastore Chief marketing e sales officer di Sofidel –; per noi, la conferma della valutazione Platinum di EcoVadis è importante perché vediamo ancora riconosciuta dall’esterno, la qualità del nostro impegno e perché costituisce un ausilio prezioso per condividere in modo trasparente ciò a cui lavoriamo". Quanto ottenuto da Sofidel dunque, mette in evidenza l’impegno costante nella riduzione dell’impatto delle proprie attività sul capitale naturale, "incoraggiando la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio – conclude l’azienda – e orientata verso le energie rinnovabili: gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2030 del Gruppo, pari a -40% per tonnellata di carta entro il 2030 rispetto all’anno base 2018, sono stati approvati da Science Based Targets come coerenti con gli standard di riduzione richiesti dall’Accordo di Parigi".

Mau. Guc.