REDAZIONE LUCCA

Si svela Lucca Comics & Games ’22 “Un brand solido e internazionale“

In San Romano il varo ufficiale del programma con il governatore Eugenio Giani e il sindaco Mario Pardini. Vietina: “Il titolo Hope non è desiderio ma la certezza di un’idea che da oggi prende il volo“

LUCCA

Una festa, più che una conferenza stampa per il lancio ufficiale di Hope, edizione 2022 di Lucca Comics & Games. In San Romano ieri mattina si sono dati appuntamento istituzioni, giornalisti da tutta Italia, ovviamente i vertici Comics e anche il pubblico che aveva libero accesso all’evento già immerso nella magica atmosfera del Festival. Magistrale conduzione sul palco da parte del direttore generale Emanuele Vietina, presente anche la presidente Francesca Fazzi, tutti insieme per guardare avanti, verso “Hope“, certezza di speranza che stavolta non è contraddizione in termini.

“E’ con questo spirito – ha dichiarato Vietina – che torna Lucca Comics & Games, tra un mese, dal 28 ottobre al 1° novembre, per proporre alla community delle community il meglio che l’editoria e le industrie creative offrono. Una proposta culturale strutturata per soddisfare le aspettative di amanti di fumetto, manga, gioco, videogioco, serie tv, anime, cosplay, narrativa fantasy, volta a stimolare una partecipazione attiva da parte di tutti i fan, pensata per chi sarà con noi a Lucca e per chi ci seguirà da casa, su Twitch, grazie a Rai, oppure nei campfire presenti in tutta Italia“.

“La città si immerge in un evento che è biglietto distintivo non solo per la città stessa, ma per l’intera Toscana – così il governatore Eugenio Giani –. E’ qui, a Lucca Comics & Games, che l’innovazione si sposa con la cultura e con il sorriso, unisce felicemente il salotto con la festa di popolo. Lucca Comics & Games ormai non è solo un festival, è un importante brand di levatura internazionale e noi come Regione non potremmo far altro che impegnarci per dare il massimo sostegno. Anche perchè va molto oltre i giorni del festival, e lo abbiamo visto anche con l’importante evento legato a Terre furiose”.

Visibilmente felice e emozionato il sindaco Mario Pardini, che è stato anche presidente di Lucca Crea. “Quando abbiamo fondato l’Area Movie di Lucca Comics - nel 2011 - sognavamo la California delle grandi star del cinema e un Comicon in salsa europea. Oggi, undici anni dopo quel taglio di nastro, arriva nella nostra città Tim Burton, uno dei più iconici registi del nostro tempo – ha sottolineato il primo cittadino –. Abbiamo parlato spesso - soprattutto ultimamente - del cinema come motore di promozione principale del nostro tempo, avere a Lucca Comics l’autore di “Nightmare before Christmas” nel giorno di Halloween - tanto rappresentativo di Jack Skeleton e del suo immaginario cinematografico darkgotico, che ha fatto innamorare intere generazioni - è un cerchio che si chiude. Il sogno si è avverato. Adesso più che mai guardiamo al futuro con grande speranza, che poi è il tema di questa edizione della ripartenza di Lucca Comics & Games. La speranza, “Hope”, in inglese. Per essere sempre più grandi e internazionali“. A rappresentare la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la professoressa Maria Pia Mencacci, che ha ricordato un altro evento da nodo al fazzoletto: il 18 ottobre, quando le scuole avranno modo di iniziare a toccare con mano l’universo “Junior“ dei Comics, vestendo i panni dei giornalisti.

Tra gli ospiti ieri mattina sul palco di San Romano anche quelli che rappresentano un felice, attesissimo ritorno: dopo due anni di assenza la casa editrice Panini rientra dal portone principale del pianeta Comics. La location è d’eccezione, la ex Cavallerizza di Piazzale Verdi, oltre mille metri quadrati dove lasciar liberamente sbarcare supereroi, fumetto italiano, Disney, autori e, ovviamente, il collezionismo delle figurine.

Ventata di frizzante allegria con i protagonisti del Festival Digital, ieri balzati in un lampo dalla modalità online “a distanza“, sul maxi schermo, a quella in presenza. Yotobi, CKibe, Kurolily e Cristina Scabbia sono l’anima dello studio Twich riprogettato. Trasmetteranno in streaming per chi al Festival non avrà potuto esserci, con live quotidiani dal mattino alle 19 insieme agli ospiti. Ma il mondo di Lucca Comics & Games sarà anche su Amazon.it, official e-commerce del festival, con giochi, videogiochi, collectables e novità editoriali.

Laura Sartini