Nomi eccellenti al Forum di Formazione: della “Vita ecologica“ ci parleranno Patrizio Roversi, per svelare, nel suo modo coinvolgente e divertente, i viaggi che non potremmo più fare, lo scrittore e drammaturgo Stefano Massini per metterci di fronte al fatto che ‘noi siamo le nostre scelte’. E ancora lo scrittore Beppe Severgnini, che racconterà come cambia l’Italia nell’era post-Covid. Questi sono solo alcuni dei prestigiosi relatori che prenderanno parte alla quarta edizione del Forum Internazionale della Formazione, di scena all’Una Hotel di Lido sabato 23 ottobre Una manifestazione che vede Teseo come ente organizzatore, affiancato dal direttore scientifico Alessandro Mariani. Il tema guida di quest’anno, “La vita ecologica”, sarà introdotto da Mariani nella conferenza di apertura che vede la partecipazione di Arti Ahluwalia, direttrice del Centro Ricerche Piaggio dell’Università di Pisa, recentemente selezionata fra le 100 donne che cambieranno il mondo, di Franco Cambi dell’Università telematica degli studi Uil, Padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, e di Patrizio Roversi. Relatori di spessore anche nel pomeriggio, quando prenderanno la parola l’esperto di processi formativi Fabrizio Pirolli e Roberta De Monticelli, docente all’Università San Raffaele di Milano, sul tema dell’ecologia della mente. Si parla invece di etica, ambiente e economia subito dopo con Roberta Lanfredini, docente all’Università di Firenze e il già annunciato Stefano Massini. Infine, Beppe Severgnini e Luca Toschi, direttore del Center for Generative Communication dell’Università di Firenze.
CronacaRoversi, Massini e Severgnini fra i relatori di eccellenza al Forum