REDAZIONE LUCCA

Porte aperte per due giorni al Desco 2021

Stamani taglio del nastro al Real Collegio. Bartoli (Camera di Commercio): “Edizione all’insegna della sicurezza ma con tutti gli ingredienti“

Taglio del nastro stamani alle 11.30 a Real Collegio per la 16esima edizione de Il Desco, la mostra mercato dedicata ai sapori e saperi italiani che questo fine settimana accenderà nuovamente i motori dopo la pausa imposta lo scorso anno a causa dell’emergenza sanitaria.

La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio con il patrocinio del Comune e della Regione, si terrà oggi e domani (con orario continuato dalle 10 alle 20) come sempre nella storica e suggestiva location del Real Collegio ma - per motivi di sicurezza dettati dai protocolli in vigore - limitatamente agli spazi dei due chiostri situati al pian terreno, dove saranno collocati gli stand dei 34 espositori partecipanti e 3 associazioni. All’inaugurazione saranno presenti il commissario straordinario della Camera di Commercio di Lucca Giorgio Bartoli e le autorità locali. Si accede con green pass “normale“, ma serve il green pass vaccinale per entrare nelle aree “relax“ dove si può gustare il piatto di assaggi.

“E’ bello tornare di nuovo a Real Collegio – commenta il commissario straordinario della Camera di Commercio, Giorgio Bartoli –. Sono estremamente felice che quest’anno, seppur in modalità ridotta, i lucchesi possano nuovamente partecipare ad un evento tanto sentito e amato dalla nostra città. Un’edizione necessariamente più contenuta rispetto alle precedenti e dove si dovranno fare un po’ più di file, ma l’offerta è rimasta invariata. La maggior parte degli espositori saranno del nostro territorio, e ogni settore sarà rappresentato“. A Il Desco 2021 i visitatori potranno ammirare anche una piccola anteprima della mostra fotografica Calafata Republic, un vasto lavoro fotografico che Nico Cerri ha messo insieme seguendo la vita della Cooperativa Agricola Calafata.

Tra le novità la gestione degli ingressi (fino a 600 persone): è possibile pre-registrarsi alla manifestazione direttamente dal sito ildesco.eu, funzione che permetterà di snellire le procedure di controllo legate ai protocolli di sicurezza e rendere più rapidi e fluidi gli accessi. “Un’edizione condizionata dagli eventi, con meno stand e qualche evento caratterizzante a cui abbiamo dovuto rinunciare, come l’accademia di cucina, i laboratori per i più piccoli, gli ospiti – sottolinea Bartoli –: il nostro faro è stata la sicurezza per un’edizione che comunque avrà tutti gli ingredienti giusti. Spero che lo sforzo sarà apprezzato“. Fra le misure adottate, in effetti, anche un sistema per il monitoraggio dinamico delle presenze che consentirà di controllare, in ogni momento, che non venga superato il numero massimo di persone nei vari spazi dedicati.

L.S.