REDAZIONE LUCCA

Orientamento, formazione e tirocini retribuiti per persone disabili

Il progetto “SecONDA“ presentato da Enti e partner coinvolti. La scadenza per la partecipazione è fissata al 17 maggio

Orientamento, formazione e tirocini retribuiti per persone disabili. È questo l’obiettivo del progetto SecONDA, presentato ieri mattina dall’assessora comunale al Sociale, Valeria Giglioli, insieme agli altri assessori dei Comuni della Piana di Lucca. I percorsi inseriti all’interno del programma sono realizzati in collaborazione con Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Regione Toscana - Centro per l’impiego e Fondazione per la Coesione sociale.

"La scadenza per la partecipazione - spiega l’assessora Giglioli - è fissata al 17 maggio. Nella scelta e nella selezione, avranno la precedenza i giovani che hanno da poco terminato i loro percorsi scolastici". SecONDA partirà con 92 persone nella prima fase, per poi proseguire con 74 candidati selezionati per i quali, prima dello stage, sarà predisposta una progettazione personalizzata del percorso socio-lavorativo inclusa una specifica formazione. Durante lo stage, con durata massima di otto mesi, il progetto prevede l’affiancamento di un tutor e un’indennità di partecipazione fino a un massimo mensile di 500 euro.

"Quello dell’inserimento lavorativo - afferma l’assessora del Comune di Altopascio, Ilaria Sorini - di persone con disabilità è una problematica con cui ci confrontiamo spesso, riscontrando una forte preoccupazione soprattutto tra i genitori con figli portatori di handicap. A questo proposito è fondamentale un supporto a livello formativo sul territorio".

Il progetto – volto a dare continuità alle attività di sostegno realizzate con il precedente progetto ONDA, concluso nel 2019 – è realizzato in collaborazione con l’Agenzia Formativa Per-Corso srl impresa sociale, La Mano Amica società cooperativa sociale, Polaris società cooperativa sociale ONLUS, Giovani e Comunità società cooperativa sociale, Donne e Lavoro società cooperativa sociale ONLUS, Zefiro società cooperativa sociale, La Luce cooperativa sociale, Consorzio Mestieri Toscana, Consorzio SoecoForma Impresa Sociale.

"È un’occasione - dichiara Marialuisa Giannini di Per-Corso - per dare un contribuito a una causa comune in cui tutti crediamo. Ai partecipanti saranno destinate una serie di ore per attività di orientamento individuale, al fine di valutare attitudini e talenti da investire in un determinato ambito lavorativo". L’importanza di SecONDA è ancor più rilevante se valutata in questo particolare momento storico. La pandemia da Covid-19 ha infatti contribuito ad acuire le fragilità e le difficoltà di queste persone.

"L’ultimo anno - sottolinea l’assessore del Comune di Capannori, Matteo Francesconi - ha prodotto una condizione di staticità rispetto alle prospettive lavorative dei soggetti disabili. È una grande responsabilità, ma nel nostro piccolo faremo il possibile per garantire una stabilità a questa fascia di popolazione".

Chiara Caravelli